Elon Musk è tornato in testa alla classifica dei miliardari. Al 24 marzo 2025, il suo patrimonio ha raggiunto 416,1 miliardi di dollari, confermandolo come l’uomo più ricco del pianeta.
Il suo impero è costruito sull’innovazione. Tesla domina il settore delle auto elettriche e guida autonome. SpaceX è il leader indiscusso dei viaggi spaziali, con nuovi contratti governativi per missioni strategiche.
Ma Musk non si è fermato qui. Ha trasformato X (ex Twitter), sta sviluppando tecnologie rivoluzionarie con Neuralink e continua a investire nelle infrastrutture con The Boring Company.
Le mosse che hanno fatto la differenza
Nel 2025, a spingere la sua fortuna è stato un nuovo accordo di SpaceX con il governo americano. Anche Tesla ha visto una crescita esponenziale dopo il lancio di una nuova tecnologia di guida autonoma.
Musk non segue il mercato, lo crea. Ogni sua mossa ridefinisce il settore in cui opera.
Chi sono i suoi rivali
Dietro di lui, la competizione è agguerrita:
-
Bernard Arnault (LVMH), re del lusso con marchi come Louis Vuitton e Dior.
-
Jeff Bezos, che continua a espandere Amazon e i servizi cloud.
-
Mark Zuckerberg, che investe in intelligenza artificiale e metaverso.
Tutti leader nei loro settori, ma nessuno con la sua capacità di trasformare il futuro.
Qual è il prossimo passo?
Essere il più ricco non è mai stato il suo obiettivo. Sta costruendo qualcosa di più grande.
Tesla continuerà la rivoluzione della mobilità. SpaceX renderà possibili i viaggi interplanetari. Neuralink potrebbe cambiare per sempre il rapporto tra uomo e tecnologia.
Musk non è solo un miliardario. È l’uomo che sta ridisegnando il mondo.