Il Bonus Asilo Nido 2025 cambia le regole e porta novità che faranno felici molte famiglie! L’importo massimo sale fino a 3.600 euro annui, ma solo per chi rientra in determinati requisiti. Scopri subito se ne hai diritto e come fare domanda prima che i fondi si esauriscano.
Quanto vale il Bonus Asilo Nido 2025?
Dal 1° gennaio 2025, il contributo varia in base all’ISEE minorenni e alla data di nascita del bambino:
- Bambini nati PRIMA del 1° gennaio 2024:
- ISEE fino a 25.000,99 € → 3.000 € all’anno (272,73 € al mese).
- ISEE tra 25.001 € e 40.000 € → 2.500 € all’anno (227,27 € al mese).
- ISEE oltre 40.000 € o assente → 1.500 € all’anno (136,37 € al mese).
- Bambini nati DAL 1° gennaio 2024:
- ISEE fino a 40.000 € → 3.600 € all’anno (327,27 € al mese!).
- ISEE oltre 40.000 € o assente → 1.500 € all’anno.
Novità più grande: non serve più avere un secondo figlio per ottenere l’importo massimo. Questo significa che molte più famiglie potranno beneficiare del bonus più alto.
Requisiti per ottenere il Bonus
Per accedere al Bonus Asilo Nido 2025 devi rispettare queste condizioni:
- Essere il genitore che paga la retta dell’asilo nido (pubblico o privato autorizzato).
- Essere residente in Italia.
- Avere un ISEE in corso di validità (se vuoi ottenere più di 1.500 €).
- Presentare ricevute di pagamento dell’asilo nido.
Attenzione: Se il bambino ha una grave patologia cronica e non può frequentare il nido, puoi richiedere il contributo per l’assistenza domiciliare.
Come presentare la domanda?
La richiesta si fa solo online sul sito INPS.
- Accedi al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
- Compila la domanda con i dati del bambino e del genitore pagante.
- Allega le ricevute di pagamento dell’asilo o certificazione medica (per l’assistenza domiciliare).
- Invia la richiesta e conserva la ricevuta.
Scadenza: Il termine ultimo per presentare la domanda è il 31 dicembre 2025, ma i fondi potrebbero esaurirsi prima.
Conviene chiederlo subito!
Il Bonus Asilo Nido 2025 è un aiuto concreto per le famiglie, con importi più alti e meno vincoli rispetto agli anni precedenti. Se rientri nei requisiti, presenta la domanda il prima possibile per non rischiare di restare senza questo contributo prezioso.
Non perdere tempo! Controlla il tuo ISEE e fai domanda su INPS prima che sia troppo tardi!