Economia

30 Bonus Famiglia 2025: uno ti dà fino a 3.600€ in più! Ecco tutte le agevolazioni disponibili

Nel 2025, il governo italiano ha confermato e introdotto numerosi bonus per sostenere le famiglie. Si tratta di aiuti economici pensati per agevolare la gestione delle spese quotidiane, incentivare la natalità e favorire il benessere familiare. Ecco un elenco completo con tutti i principali bonus attivi quest’anno.

Bonus per figli e natalità

  1. Assegno Unico Universale – Contributo mensile per ogni figlio a carico fino ai 21 anni. L’importo varia in base all’ISEE e può superare i 200 euro per figlio.
  2. Bonus Asilo Nido – Rimborso fino a 3.600 euro all’anno per le rette degli asili nido pubblici e privati, con importo massimo per ISEE sotto i 25.000 euro.
  3. Carta per i Nuovi Nati (Bonus Bebè) – Contributo una tantum di 1.000 euro per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, destinato ai nati e adottati nel 2025.
  4. Bonus Mamme Lavoratrici – Esonero contributivo fino a 3.000 euro per le madri con almeno due figli, di cui uno sotto i 10 anni, e un reddito inferiore a 40.000 euro.

Bonus per la scuola e la formazione

  1. Carta “Dedicata a Te” – Prepagata del valore di 500 euro per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, utilizzabile per generi alimentari, carburante e trasporti pubblici.
  2. Detrazioni per spese scolastiche – Detrazione del 19% fino a 1.000 euro per figlio per spese scolastiche.
  3. Bonus Libri di Testo – Voucher per l’acquisto di libri scolastici per famiglie con ISEE sotto una soglia stabilita a livello regionale e comunale.
  4. Bonus Psicologo – Contributo fino a 1.500 euro per sessioni di supporto psicologico, con importo variabile in base all’ISEE.

Bonus per la casa e le bollette

  1. Assegno di Inclusione – Sostegno economico per le famiglie con ISEE sotto i 9.360 euro, con un importo base di 500 euro al mese e un contributo affitto fino a 280 euro.
  2. Bonus Sociale per le Bollette – Sconto automatico sulle utenze di luce, acqua e gas per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro per famiglie con 4 figli a carico).
  3. Bonus Mobili ed Elettrodomestici – Detrazione del 50% fino a 5.000 euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici legati a una ristrutturazione.
  4. Bonus Elettrodomestici Green – Incentivo del 30% fino a 100 euro per acquisti di elettrodomestici efficienti, che sale a 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro.
  5. Bonus Ristrutturazioni – Detrazione del 50% per interventi edilizi, fino a 96.000 euro di spesa.
  6. Ecobonus – Detrazione fino al 65% per lavori di efficientamento energetico.
  7. Sismabonus – Incentivo tra il 50% e l’85% per interventi antisismici.
  8. Bonus Verde – Detrazione del 36% per la sistemazione a verde di giardini e terrazzi, fino a 5.000 euro di spesa.

Bonus per il lavoro e la mobilità

  1. Bonus Trasporti – Contributo fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici.
  2. Bonus Part-Time Verticale – Indennità per lavoratori con contratto part-time ciclico.
  3. Bonus Giovani Under 36 – Esenzione contributiva per i datori di lavoro che assumono giovani fino a 36 anni con contratto a tempo indeterminato.
  4. Bonus Smart Working Genitori – Incentivo per i genitori con figli under 14 per il lavoro agile.

Bonus per la salute e il benessere

  1. Bonus Occhiali e Lenti a Contatto – Contributo fino a 50 euro per acquisto di occhiali o lenti.
  2. Bonus Terme – Sconto fino a 200 euro per servizi termali e di benessere.
  3. Bonus Dispositivi Medici – Detrazione del 19% per l’acquisto di dispositivi medici certificati.
  4. Bonus Assistenza Domiciliare – Contributo per le spese di assistenza per persone non autosufficienti.

Altri Bonus e Agevolazioni

  1. Bonus TV e Decoder – Sconto per l’acquisto di televisori e decoder compatibili con i nuovi standard.
  2. Bonus Cultura 18App – Contributo di 500 euro per i neo-diciottenni da spendere in cultura, libri, eventi e formazione.
  3. Bonus Auto Elettriche – Incentivo fino a 5.000 euro per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi.
  4. Bonus Rottamazione Moto – Contributo per la rottamazione di motocicli inquinanti.
  5. Bonus Animali Domestici – Detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, fino a un massimo di 550 euro.
  6. Superbonus 70% – Agevolazione per la riqualificazione energetica degli edifici condominiali.

Come richiedere i bonus

Molti bonus vengono erogati automaticamente sulla base dell’ISEE aggiornato, mentre per altri è necessario presentare domanda sul sito dell’INPS o tramite i CAF. È consigliabile verificare periodicamente i portali ufficiali per eventuali aggiornamenti e nuove opportunità.

Conclusione

Il 2025 offre numerose opportunità di supporto economico per le famiglie italiane. Approfittare di questi bonus può fare una grande differenza nella gestione delle spese quotidiane. Controlla i requisiti, aggiorna il tuo ISEE e sfrutta al massimo le agevolazioni disponibili!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy