Il nuovo decreto bollette 2025 amplia i requisiti per accedere al bonus: nuovo limite ISEE e sconto di 200 euro in bolletta
Il Bonus Bollette è un aiuto per le famiglie che fanno fatica a pagare le utenze di luce, gas e acqua. È uno sconto diretto in bolletta, pensato per chi ha un ISEE basso. Anche nel 2025 questo sostegno è stato confermato e potenziato con un nuovo decreto, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
I dettagli sul bonus
Il Governo ha approvato il Decreto Legge 19/2025, che contiene nuove misure per le famiglie. Tra queste, il rafforzamento del bonus bollette. La novità principale è l’estensione della soglia ISEE fino a 25.000 euro per ottenere uno sconto aggiuntivo.
Nel 2025, il bonus è previsto per:
- famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (bonus sociale ordinario),
- famiglie con almeno 4 figli e ISEE fino a 20.000 euro,
- famiglie con ISEE fino a 25.000 euro (nuovo contributo straordinario da 200 euro).
Chi ha già diritto al bonus sociale, otterrà 200 euro in più. Chi invece ha un ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, potrà ricevere solo il contributo straordinario da 200 euro.
Ecco gli importi per il bonus luce ordinario:
- Famiglie con 1-2 persone: 167,90 euro all’anno
- Famiglie con 3-4 persone: 219 euro
- Famiglie con oltre 4 persone: 240,90 euro
Il contributo extra porta lo sconto totale fino a:
- 368 euro per famiglie con ISEE sotto 9.530 euro
- 441 euro per famiglie numerose
Per il gas, l’importo cambia in base all’uso (cottura, acqua calda, riscaldamento), alla zona climatica e al numero di componenti. Lo sconto può variare da circa 12 euro fino a oltre 90 euro a trimestre. Infine, il bonus idrico garantisce 50 litri gratuiti al giorno per ogni componente della famiglia. L’importo dello sconto dipende dalle tariffe locali.
Come chiedere il bonus
Per ricevere il bonus, serve presentare la DSU per calcolare l’ISEE. Se il nucleo familiare rientra nei limiti previsti, il bonus viene applicato in automatico sulle bollette. Il contributo straordinario da 200 euro richiede comunque l’attestazione ISEE per cui è importante presentare la DSU il prima possibile.
Da marzo 2025 cambiano alcune regole sull’ISEE, come l’esclusione di alcuni titoli di Stato dal calcolo. Lo sconto viene inserito in bolletta dopo 3-4 mesi dalla presentazione dell’ISEE per luce e gas. Per l’acqua può servire qualche mese in più. In caso di forniture condominiali, servono dati aggiuntivi come il codice PDR.