Torta sacher: la ricetta della torta di origini austriache

Antonetta Del Prete

La Torta Sacher è uno dei dolci più conosciuti al mondo: scopri come prepararla seguendo una ricetta semplice ma fedele alla tradizione

Le torte al cioccolato sono sempre una delizia, ma quanto è deliziosa la Torta Sacher? Si tratta di un dolce al cioccolato che nasce a Vienna nel 1832. A crearla fu Franz Sacher, un giovane apprendista pasticcere di soli 16 anni. Quel giorno stava sostituendo uno chef malato e doveva preparare un dessert per il principe Klemens von Metternich. Pensò a un dolce semplice ma raffinato, unendo cioccolato e marmellata di albicocche. Il risultato fu un successo immediato. Da allora la Sachertorte è diventata un’icona della pasticceria austriaca: la ricetta originale è ancora segreta, custodita all’Hotel Sacher, ma oggi esistono molte versioni che la richiamano.

Ricetta della torta Sacher

Ingredienti per la base (per uno stampo da 18 cm):

  • 75 g cioccolato fondente al 60%
  • 65 g burro morbido
  • 65 g farina 00
  • 60 g tuorli (circa 3)
  • 90 g albumi (circa 3)
  • 20 g zucchero a velo
  • 90 g zucchero semolato
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la farcitura:

  • 150 g confettura di albicocche

Per la copertura:

  • 185 g cioccolato fondente al 60%
  • 125 ml panna fresca liquida (30-35% di grassi)

Preparazione

  1. Sciogli il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Lascialo intiepidire (tra 45° e 55°C).
  2. In una ciotola, monta burro, zucchero a velo, vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungi i tuorli poco per volta e continua a montare fino a ottenere un composto spumoso.
  3. Versa il cioccolato fuso nel composto e mescola bene.
  4. Monta gli albumi finché iniziano a diventare spumosi, poi aggiungi lo zucchero semolato poco alla volta, non montarli troppo.
  5. Unisci gli albumi al composto al cioccolato, in due volte, mescolando con una spatola.
  6. Aggiungi anche la farina setacciata e mescola dal basso verso l’alto.
  7. Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuoci in forno statico a 170°C per 35-40 minuti, facendo la prova stecchino.
  8. Fai raffreddare completamente, poi taglia la torta in due dischi.
  9. Spalma metà della confettura sul disco inferiore e ricopri con l’altro. Spalma il resto della confettura sulla superficie e sui bordi.
  10. Prepara la ganache: scalda la panna fino a sfiorare il bollore, spegni il fuoco e aggiungi il cioccolato poi mescola fino a scioglierlo.
  11. Versa la ganache sulla torta, coprendo bene tutto e liscia la superficie con una spatola.
  12. Metti la torta in frigo per 20 minuti e poi servila semplice o con panna semimontata.

Consigli utili

Preparare la Torta Sacher a casa è semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti che aiutano a ottenere un buon risultato. Ad esempio, usa cioccolato fondente con almeno il 60% di cacao così la torta verrà più asciutta e intensa. Inoltre, non montare troppo gli albumi: se diventano troppo fermi, l’impasto perde morbidezza e la torta rischia di sgonfiarsi. Infine, la ganache deve essere versata quando è fluida ma non troppo calda, intorno ai 40°C, in questo modo si stende meglio e resta lucida. Comunque, non preoccuparti se la tua prima Sacher non è perfetta. Anche con qualche imperfezione resta un dolce buono e ricco, perfetto per ogni occasione.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy