Dichiarare ogni anno i redditi in modo corretto e consapevole è essenziale per evitare errori e sfruttare al meglio le detrazioni disponibili. Il Modello 730/2025 consente a tutti i lavoratori dipendenti e pensionati di semplificare la dichiarazione e di ricevere eventuali rimborsi in tempi più brevi. Conosci tutte le voci detraibili e le novità dell’anno? Questo è fondamentale per ottimizzare il risultato fiscale e ridurre il carico tributario.
Le novità principali del 730/2025
Ogni anno il modello 730 viene aggiornato con nuove regole e agevolazioni fiscali. Per il 2025, tra le modifiche più rilevanti troviamo:
- Detrazioni per il lavoro dipendente aumentate per i redditi fino a 15.000 euro annui, con un incremento fino a 1.955 euro.
- Bonus tredicesima fino a 100 euro per chi ha un reddito non superiore a 28.000 euro.
- Riduzione delle detrazioni per redditi superiori a 50.000 euro, con un taglio di 260 euro sulle detrazioni per oneri.
- Nuova aliquota per le locazioni brevi, con cedolare secca al 26%, ridotta al 21% per chi affitta un solo immobile.
Le spese che puoi scaricare nel Modello 730/2025
Molte spese possono essere portate in detrazione o deduzione fiscale, riducendo l’imposta dovuta e aumentando l’eventuale rimborso. Tra le principali troviamo:
- Spese sanitarie, comprese visite specialistiche, farmaci e interventi chirurgici.
- Interessi sul mutuo, con detrazione fino al 19% sugli interessi passivi dell’acquisto della prima casa.
- Spese scolastiche, come rette per asili nido, scuole primarie e secondarie, università e corsi di specializzazione.
- Bonus casa, con detrazioni per ristrutturazioni, efficientamento energetico e acquisto di mobili.
- Spese per lo sport dei figli, con detrazione del 19% per attività sportive fino ai 18 anni.
Come evitare errori e massimizzare il rimborso
Per assicurarsi di ottenere il massimo dal 730/2025, è fondamentale seguire alcune regole pratiche:
- Raccogliere tutta la documentazione necessaria, comprese fatture, scontrini parlanti e ricevute.
- Verificare il modello precompilato dell’Agenzia delle Entrate per correggere eventuali errori o integrare spese mancanti.
- Affidarsi a un CAF o a un commercialista se la situazione fiscale è complessa o se si vuole essere certi di sfruttare tutte le detrazioni disponibili.
Scadenze e modalità di presentazione
Per il 730/2025, il calendario fiscale prevede queste date chiave:
- 30 aprile 2025: disponibilità del modello precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
- 31 maggio 2025: scadenza per la presentazione tramite il sostituto d’imposta.
- 30 settembre 2025: termine ultimo per l’invio tramite CAF, commercialista o direttamente online.
Compilare correttamente il Modello 730/2025 significa non solo adempiere a un obbligo fiscale, ma anche ottimizzare le proprie finanze. Conoscere le detrazioni, raccogliere la documentazione in anticipo e affidarsi a professionisti qualificati può fare la differenza tra una dichiarazione neutra e un rimborso significativo.