Il Bonus 1200 euro 2025, noto come ex Bonus Renzi, è un’agevolazione destinata ai lavoratori con redditi medio-bassi. Questo sostegno economico viene erogato direttamente in busta paga e rappresenta un aiuto concreto per milioni di italiani. Ma chi può beneficiarne e come viene pagato? Vediamo tutti i dettagli.
Chi può ricevere il Bonus?
L’incentivo è rivolto a diverse categorie di lavoratori:
- Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato.
- Soci lavoratori di cooperative.
- Percettori di indennità NASpI o DIS-COLL.
- Tirocinanti e stagisti.
- Lavoratori socialmente utili.
- Sacerdoti e lavoratori in congedo di maternità o paternità.
Quali sono i requisiti di reddito?
L’importo del bonus varia in base alla fascia di reddito:
- Fino a 15.000 euro annui: si riceve 100 euro al mese, per un totale di 1.200 euro all’anno.
- Tra 15.000 e 28.000 euro annui: il bonus viene riconosciuto solo se le detrazioni fiscali superano l’imposta lorda dovuta. L’importo può variare fino a 1.200 euro annui.
- Oltre 28.000 euro annui: il bonus non viene riconosciuto.
Come viene erogato?
L’importo viene accreditato direttamente nella busta paga mensile, senza bisogno di presentare alcuna domanda. Se il bonus non viene riconosciuto automaticamente, è possibile recuperarlo tramite la dichiarazione dei redditi, compilando il modello 730.
Quando arriva il pagamento?
Il bonus viene accreditato direttamente in busta paga ogni mese. Se il lavoratore non lo riceve, può recuperarlo presentando la dichiarazione dei redditi e richiedendo il rimborso all’Agenzia delle Entrate.
In quali casi il Bonus potrebbe non essere riconosciuto?
Esistono alcune circostanze in cui il bonus potrebbe non essere più erogato:
- Se nel corso dell’anno il reddito supera la soglia prevista di 28.000 euro.
- Se cambia il tipo di contratto e non rientra più tra le categorie ammesse.
- Se il datore di lavoro, per errore, non applica il bonus correttamente.
In questi casi, è sempre consigliabile controllare la propria busta paga o rivolgersi a un commercialista per verificare la corretta applicazione del bonus.
Cosa fare se il bonus non è stato erogato?
Se il lavoratore ha diritto al bonus ma non lo ha ricevuto in busta paga, può:
- Verificare con il proprio datore di lavoro se è stato applicato correttamente.
- Controllare il proprio CUD per assicurarsi che rientri nei limiti di reddito.
- Recuperarlo attraverso la dichiarazione dei redditi, chiedendo il rimborso con il modello 730.
Il Bonus 1200 euro 2025 è un sostegno importante per chi ha un reddito medio-basso. Se rientri nei requisiti, verifica la tua busta paga o consulta un esperto fiscale per assicurarti di riceverlo correttamente. Essendo un incentivo automatico, la maggior parte dei lavoratori lo riceverà senza bisogno di presentare domanda, ma è sempre utile controllare la propria posizione fiscale per evitare sorprese.