Economia

Bonus Genitori Separati 2025: chi può ottenerlo e come fare domanda

Il Bonus Genitori Separati 2025 è un contributo economico pensato per aiutare i genitori separati o divorziati che, a causa di difficoltà economiche dell’ex coniuge, non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento per i figli. Dopo mesi di attesa, l’INPS ha confermato che i pagamenti sono in arrivo. Vediamo insieme chi ne ha diritto, l’importo previsto e le tempistiche.

Quando verrà pagato il Bonus Genitori Separati?

L’INPS ha ricevuto il via libera per l’erogazione del bonus. Le somme saranno accreditate direttamente sui conti correnti dei beneficiari nelle prossime settimane.

Non c’è ancora una data precisa, quindi il consiglio è di controllare il proprio fascicolo previdenziale sul sito INPS e seguire eventuali aggiornamenti ufficiali.

Chi ha diritto al Bonus?

Il contributo è destinato ai genitori separati o divorziati che si trovano in difficoltà economica. Per accedere al bonus, bisogna rispettare questi requisiti:

  • Essere separato o divorziato.
  • Non aver ricevuto l’assegno di mantenimento tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.
  • Convivenza con figli minorenni o maggiorenni con disabilità grave.
  • Reddito annuo non superiore a 8.174 euro nel periodo considerato.
  • Difficoltà economiche documentate dell’ex coniuge, che hanno impedito il versamento dell’assegno.

A quanto ammonta il Bonus?

L’importo massimo previsto inizialmente era di 9.600 euro, ma a causa dell’elevato numero di domande, il contributo effettivo sarà di circa 1.900 euro per beneficiario, erogato in un’unica soluzione.

È ancora possibile fare domanda?

No, il termine per presentare la richiesta è scaduto il 31 marzo 2024. Chi ha inviato la domanda entro i tempi previsti e risulta idoneo riceverà il contributo in automatico.

Come verificare lo stato della domanda?

I beneficiari possono controllare l’avanzamento della loro richiesta accedendo al sito INPS, nella sezione dedicata ai contributi per genitori separati. È inoltre possibile rivolgersi al Comune di residenza, ai CAF o ai patronati per assistenza.

Il Bonus Genitori Separati 2025 rappresenta un aiuto concreto per chi ha affrontato difficoltà economiche negli ultimi anni. Anche se l’importo è inferiore rispetto alle aspettative iniziali, questo contributo fornisce un sostegno importante per molte famiglie. Per aggiornamenti sui pagamenti, è consigliabile monitorare il sito dell’INPS o contattare il Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.