Molte persone si chiedono: il Bonus Caldaia è ancora valido nel 2025? E soprattutto, quali impianti possono accedere agli incentivi?
La risposta è sì, ma con alcune importanti novità. Quest’anno, il governo ha ridefinito le regole per ottenere il contributo, puntando solo su impianti ad alta efficienza energetica. Vediamo insieme chi può richiedere il bonus, quali caldaie sono ammesse e come fare domanda.
Quali caldaie rientrano nel Bonus 2025?
Dal 1° gennaio 2025, non tutte le caldaie possono più accedere agli incentivi fiscali. Le nuove normative escludono le caldaie a gas tradizionali, mentre restano ammesse le seguenti soluzioni:
- Caldaie ibride (pompa di calore integrata con caldaia a condensazione di classe A o superiore).
- Impianti a biomassa certificati.
- Pompe di calore ad alta efficienza.
Le agevolazioni disponibili
Nel 2025, chi sostituisce la propria caldaia può accedere a diverse forme di incentivo:
- Ecobonus 50%: detrazione fiscale per l’installazione di caldaie ibride o a biomassa.
- Conto Termico: contributo diretto per chi passa a un impianto a basse emissioni.
- Bonus Ristrutturazione 50%: agevolazione valida per chi sostituisce la caldaia all’interno di una ristrutturazione edilizia.
Chi può accedere al Bonus Caldaia?
Possono richiedere il bonus:
- Proprietari di immobili.
- Affittuari con contratto regolarmente registrato (previa autorizzazione del proprietario).
- Condomini, per la sostituzione di impianti centralizzati.
Come ottenere il Bonus?
Per usufruire della detrazione fiscale, è necessario:
- Effettuare i pagamenti con bonifico parlante, riportando la causale corretta e i dati del beneficiario e dell’azienda installatrice.
- Conservare la documentazione fiscale, comprese fatture e attestazioni di classe energetica.
- Indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi, beneficiando della detrazione ripartita in dieci rate annuali.
Chi opta per il Conto Termico, invece, riceverà il rimborso diretto sul conto corrente entro alcuni mesi dall’approvazione della richiesta.
Il Bonus Caldaia 2025 rappresenta una spinta concreta verso la transizione energetica, premiando chi sceglie soluzioni più sostenibili per il riscaldamento domestico. Se hai intenzione di sostituire il tuo impianto, verifica quale incentivo è più adatto alle tue esigenze e inizia subito la procedura per accedere al beneficio.