Attualità

Quando torna l’ora legale: ecco come devi spostare le lancette

Quando avverrà il passaggio all'ora legale? Ecco come regolare le lancette e cosa cambierà

Ora legale 2025: scopri quando spostare le lancette, come cambia l’orario e quali sono gli effetti su luce, energia e salute

Ogni anno ci ritroviamo puntualmente a chiederci: “Ma le lancette vanno spostate avanti o indietro?”. Il cambio dell’ora è ormai una consuetudine, ma in pochi conoscono il motivo di questa pratica. L’ora legale non è altro che una convenzione adottata con l’obiettivo di sfruttare al meglio la luce solare durante i mesi più caldi dell’anno. Per questo motivo, tra fine marzo e inizio aprile le lancette dell’orologio si sposteranno in avanti di un’ora. In autunno, poi, torna l’ora solare e le lancette si rispostano all’indietro. Ma quand’è che scatterà l’ora legale quest’anno?

Quando scatta l’ora legale 2025: data e orario del cambio

Segnatevelo in agenda: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 scatterà ufficialmente l’ora legale. Alle 2:00 dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora, passando direttamente alle 3:00. E se ve lo state chiedendo, si è vero: dormiremo un’ora in meno. Ma in cambio guadagneremo giornate più lunghe e luminose. L’ora legale resterà con noi per ben 7 mesi, fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando tornerà l’ora solare e riporteremo le lancette indietro di un’ora.

Cosa comporta questo cambiamento? Ebbene, con l’adozione dell’ora legale, alba e tramonto si spostano un’ora in avanti. Il primo giorno con il nuovo orario, il tramonto sarà alle 19:35, mentre solo il giorno prima il sole calava alle 18:34. A fine aprile il sole tramonterà intorno alle 20:00, a maggio alle 20:35 e a giugno persino oltre le 20:45. Le giornate sembreranno quindi più lunghe, soprattutto nel pomeriggio e in serata.

Vantaggi e svantaggi dell’ora legale

Secondo alcuni dati, l’adozione dell’ora legale ha portato notevoli benefici economici ed energetici in Italia. Dal 2004 al 2023 l’Italia ha risparmiato circa 11,7 miliardi di kWh di energia elettrica grazie a questa misura. Questo significa ben 2,2 miliardi di euro in meno sulle bollette e circa 180 mila tonnellate di CO₂ in meno immesse nell’atmosfera. Solo nel 2024, il risparmio è stato di circa 90 milioni di euro.

Ma non è tutto: tra gli altri vantaggi ci sono gli effetti positivi anche sull’umore e sul sonno. Esporsi alla luce solare, infatti, favorisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia, che ci aiuta a riposare meglio e sentirci più energici. Ovviamente non tutti la vivono allo stesso modo. È nomale che alcune persone, nei primi giorni dopo il cambio, possano invece sentirsi più stanche, irritabili o avere difficoltà a concentrarsi. Si tratta di una sorta di piccolo “jet lag” da cui il nostro corpo impiega qualche giorno a riprendersi. E voi siete pronti al ritorno dell’ora legale?

Antonetta Del Prete

Mi chiamo Antonetta Del Prete, classe 1991 e sono laureanda in Lettere. Da sempre mi piace leggere libri, soprattutto i fantasy, e scrivere in particolare di cinema, gossip, spettacolo, serie TV e tanto altro.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.