Come fotografare tramonti: ecco come rendere il tuo scatto perfetto

Rosaria Di Prata

Per fotografare tramonti occorre seguire precisi consigli così che il tuo scatto possa essere davvero perfetto, vediamo quali sono.

Chiunque sia appassionato e non di fotografia, dinanzi ad un tramonto, non può resistere nel realizzare uno scatto. È un momento magico della giornata dove il cielo si tinge di colori particolari e, ovunque ti trovi, ha sempre il suo fascino. In riva al mare, in montagna, in città, la giornata che sta per finire lascia sempre incantanti a guardare il cielo.

Perchè fotografare il tramonto

Proprio perché le condizioni di luce possono essere definite “estreme”, fotografare il tramonto non è affatto semplice. Seguendo qualche accorgimento e i consigli riportati riuscirai a rendere davvero perfette le tue foto. È proprio la presenza contemporanea di una zona di luce, il sole, e una d’ombra, la sera che sta per calare, che spesso brucia alcune zone dell’immagine.

Le immagini del sole al tramonto trasmettono sensazioni particolari e, anche lo scatto che non inquadra solo la natura deve risultare sempre perfetto. Una discreta macchina fotografica semiprofessionale ha un’impostazione automatica quindi non dovrai fare nessuno sforzo. Però se dovessi verificare una differente colorazione cromatica tra la realtà e quanto riportato sullo scatto, devi settarla di nuovo. Se poi è presente la funzione “tramonti” le vostre foto saranno impeccabili.

Fotografare tramonto in modalità manuale

Se per voi la fotografia è una vera passione e volete dedicarvi alla realizzane di immagini del sole al tramonto prestate attenzione a queste indicazioni. Per ottenere una buona profondità di campo, l’impostazione del diaframma deve essere compresa fra f/5,6-f/11- scegliete la modalità Spot per misurare l’esposizione.

Per fotografare un tramonto, il punto di luminosità vicino al sole deve essere meno presente altrimenti il sole apparirà solo come un disco giallo con un orizzonte nero. Mettete a fuoco dopo aver inquadrato il panorama e scattate. L’istogramma vi permette di vedere se avete bruciato qualche zona. Se seguite questi consigli, fotografare al tramonto, sarà un gioco da ragazzi. È tutta una questione di abitudine alle corrette impostazioni e poi diventerà un’operazione tecnica naturale.

Per la sensibilità ISO mantenetevi tra i 100 e i 200. Se invece la foto volete scattarla con lo smartphone, dovreste attivare la modalità compensazione dell’esposizione e così fotografare il tramonto diventerà per voi un tramonto foto da incorniciare.

Tramonto immagini complesse

Le indicazioni su come fotografare il tramonto non vogliono esclusivamente concentrarsi su un paesaggio perché, in esso, potrebbero essere presenti dei protagonisti. Ovviamente, per dare maggiore impatto visivo alla foto, scegliete un solo protagonista così da avere il tramonto come sfondo.

Se vuoi dare risalto al sole deve occupare una posizione frontale altrimenti crea la giusta prospettiva tra i vari elementi presenti. Seppur lontano sullo sfondo, il sole, sarà apprezzabile meglio di uno scatto ravvicinato ma che rende bruciata la foto.

Inoltre, sulle immagini di tramonti, ci sarebbe molto da dire anche sull’aspetto comunicativo: ricorda che la foto è sempre un’emozione. Se lo scatto non ti comunica nulla e non ti soddisfa ripetilo cercando di studiare al meglio ogni tipo di impostazione. Il bello di fotografare al tramonto è che ogni giorno potrai avere uno scatto diverso ma sempre meraviglioso.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy