Bonus vacanze 2025: quali sono i requisiti per ottenerlo?

Antonetta Del Prete

come ottenere bonus vacanze

Bonus Vacanze 2025: ecco chi può ottenerlo: scopri quali sono i requisiti, gli importi e le tempistiche dei contributi INPS 

Negli ultimi tempi si sta sentendo parlare molto del Bonus Vacanze 2025, pensando che sia simile al Bonus che il governo mise a disposizione nel 2020 per incentivare il turismo dopo la pandemia. Ebbene, questo Bonus è diverso poiché è rivolto solo a categorie specifiche. Andiamo a vedere quindi chi può realmente beneficiare di questi contributi, e quali sono i requisiti richiesti per il 2025.

A chi è rivolto il Bonus Vacanze 2025

In primo luogo bisogna specificare che non esiste un bonus vacanze universale valido per tutti i cittadini. Le uniche forme di sostegno attualmente previste per le ferie estive sono quelle erogate dall’INPS, attraverso i bandi Estate INPSieme Italia ed Estero ed Estate INPSieme Senior. In particolare:

  • Estate INPSieme Italia ed Estero è rivolto a studenti che sono figli, orfani o equiparati di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione.
  • Estate INPSieme Senior è rivolto a pensionati ex dipendenti pubblici, anche accompagnati da coniuge convivente o figlio disabile grave.

Le domande per gli studenti sono già chiuse (scadenza: 24 febbraio 2025), mentre è attesa a breve la pubblicazione del bando per i pensionati. Vediamo quali sono i requisiti per poter ottenere questo contributo.

Requisiti per ottenere il contributo

Per ottenere questo aiuto economico da parte dell’INPS per le vacanze ci sono diversi requisiti da soddisfare:

  • Essere iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o al Fondo Postelegrafonici (IPOST).
  • Presentare un ISEE aggiornato al 2025: l’importo del contributo varia in base alla fascia di reddito.
  • Non aver beneficiato dello stesso bonus negli ultimi due anni, per dare priorità a nuovi richiedenti.
  • In caso di presenza di disabilità grave nel nucleo familiare, si ha priorità assoluta in graduatoria.

Infine, per quanto riguarda gli importi, nel 2024, per i pensionati erano fino a 800 euro per soggiorni di 7 notti e fino a 1.400 euro per soggiorni di 14 notti. Questi importi dovrebbero essere confermati anche nel 2025. Tuttavia, la percentuale rimborsabile varia in base all’ISEE. In particolare:

  • Con ISEE fino a 8.000€ – 100% di rimborso
  • Con ISEE tra 8.000 e 16.000 € – 95% di rimborso
  • Con ISEE tra 16.000 e 24.000 € – 90% di rimborso
  • Con ISEE tra 24.000 e 32.000 € – 85% di rimborso
  • Con ISEE tra 32.000 e 40.000 € – 80% di rimborso
  • Con ISEE tra 40.000 e 48.000 € – 75% di rimborso
  • Con ISEE tra 48.000 e 56.000 € – 70% di rimborso
  • Con ISEE tra 56.000 e 72.000 € – 65% di rimborso
  • Con ISEE Oltre 72.000 € – 60% di rimborso.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy