Economia

Modello 730/2025: novità, scadenze e detrazioni fiscali – Guida completa per la dichiarazione dei redditi

Il momento della dichiarazione dei redditi è arrivato e con esso alcune importanti novità. Il Modello 730/2025 introduce nuove regole fiscali che semplificano il calcolo delle imposte e agevolano i contribuenti. Scopriamo insieme i dettagli.

Chi deve presentare il Modello 730/2025

Il Modello 730 è pensato per lavoratori dipendenti e pensionati, permettendo loro di dichiarare i redditi percepiti nel 2024 in modo più rapido ed efficace. Da aprile 2025, sarà disponibile la versione precompilata, che aiuterà i contribuenti a evitare errori e a completare la procedura in pochi passaggi.

Cosa cambia nel 2025

  • Riduzione delle aliquote IRPEF: il nuovo sistema prevede tre scaglioni fiscali:
    • 23% per redditi fino a 28.000 euro;
    • 35% per redditi tra 28.001 e 50.000 euro;
    • 43% per redditi superiori a 50.000 euro.

    Inoltre, è prevista una riduzione di 260 euro sulle detrazioni per chi supera i 50.000 euro.

  • Nuovi quadri M e T:
    • Quadro M per redditi soggetti a tassazione separata.
    • Quadro T per plusvalenze finanziarie, rendendo la dichiarazione più semplice per chi ha investimenti.
  • Locazioni brevi e tasse sugli affitti: la cedolare secca sale al 26%, tranne per chi affitta un solo immobile, che continuerà a pagare il 21%.
  • Bonus tredicesima: chi ha un reddito fino a 28.000 euro e un figlio a carico riceverà 100 euro aggiuntivi con la tredicesima.
  • Detrazioni per ristrutturazioni e bonus mobili: il tetto massimo per la detrazione scende a 5.000 euro.

Scadenze e modalità di presentazione

Dal 30 aprile 2025, il Modello 730 precompilato sarà disponibile online. I contribuenti potranno accedere tramite SPID, CIE o CNS. Ecco le principali scadenze per la presentazione:

  • 15 giugno 2025: per dichiarazioni presentate entro il 31 maggio.
  • 29 giugno 2025: per dichiarazioni tra il 1° e il 20 giugno.
  • 23 luglio 2025: per dichiarazioni tra il 21 giugno e il 15 luglio.
  • 15 settembre 2025: per dichiarazioni tra il 16 luglio e il 31 agosto.
  • 30 settembre 2025: termine ultimo per l’invio.

Si possono sommare altre agevolazioni?

Sì, il Modello 730 permette di ottenere detrazioni e bonus per:

  • Spese mediche, scolastiche e mutui;
  • Superbonus e Sismabonus, ora detraibili in 10 anni;
  • Ristrutturazioni edilizie e agevolazioni per la casa.

Cosa aspettarsi per il futuro

Le nuove misure semplificano la dichiarazione e riducono il carico fiscale per molti contribuenti. Con la riduzione delle aliquote e il sistema precompilato, presentare il Modello 730/2025 sarà più veloce e vantaggioso. È importante verificare il proprio ISEE e controllare tutte le detrazioni disponibili per non perdere nessun beneficio. Con le giuste informazioni, affrontare la dichiarazione sarà un’operazione semplice e senza stress.

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.