Economia

ISEE 2025: come si calcola e quali bonus puoi richiedere

L’ISEE è uno strumento che molte famiglie italiane devono usare ogni anno per poter ottenere aiuti economici e servizi a tariffe agevolate. Spesso il suo calcolo può sembrare complesso, ma con un po’ di attenzione è possibile capire come funziona e quali sono i principali benefici a cui si può accedere nel 2025. Con qualche cambiamento rispetto agli anni passati, è utile sapere quali sono le nuove regole e come farsi trovare preparati.

Come si calcola l’ISEE 2025?

Il calcolo dell’ISEE prende in considerazione vari elementi che riguardano la situazione economica della famiglia. Ecco i passaggi principali:

  • Compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica): Documento necessario per ottenere l’ISEE.
  • Redditi e patrimoni: Si considerano gli introiti del 2023 e il patrimonio finanziario e immobiliare.
  • Scala di equivalenza: Si applica un coefficiente in base alla composizione del nucleo familiare e ad altre condizioni particolari.

L’INPS mette a disposizione uno strumento online per simulare il calcolo e avere un’idea del proprio valore ISEE prima di procedere con la richiesta ufficiale.

Novità introdotte nel 2025

Nel 2025, sono state introdotte alcune modifiche per agevolare il calcolo e rendere più semplice l’accesso alle agevolazioni:

  • Titoli di Stato fino a 50.000 euro esclusi dal patrimonio mobiliare.
  • Maggiori agevolazioni per famiglie numerose con almeno tre figli.
  • Automatizzazione del calcolo per ridurre la necessità di fornire documentazione cartacea.

Bonus e agevolazioni accessibili con l’ISEE 2025

Un ISEE aggiornato permette di accedere a numerosi aiuti economici. Ecco i principali:

Assegno Unico Universale

Contributo mensile per i figli a carico:

  • 189,20 euro per chi ha un ISEE sotto i 16.000 euro.
  • 54 euro per chi supera i 40.000 euro di ISEE.

Bonus Nascita 2025

Un contributo di 1.000 euro per ogni bambino nato nel 2025, per famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro.

Bonus Asilo Nido

  • Fino a 3.600 euro annui per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.
  • Importi minori per chi ha un ISEE più alto, fino a 1.500 euro oltre i 40.000 euro.

Bonus Bollette

Riduzione sulle utenze per famiglie con:

  • ISEE sotto 9.530 euro.
  • Limite alzato a 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli.

Carta “Dedicata a te”

Carta acquisti per beni di prima necessità per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro.

Bonus Psicologo

Contributo per la terapia psicologica:

  • 1.500 euro per chi ha un ISEE sotto 15.000 euro.
  • 1.000 euro per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro.
  • 500 euro per chi rientra tra 30.000 e 50.000 euro.

Come ottenere l’ISEE 2025

Per richiedere l’attestazione ISEE bisogna:

  1. Accedere al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. Compilare la DSU online oppure recarsi presso un CAF.
  3. Attendere l’elaborazione del documento, che solitamente richiede pochi giorni.

L’ISEE rimane un parametro essenziale per accedere ai principali aiuti economici dello Stato. Grazie alle novità del 2025, il processo di calcolo è diventato più automatico, riducendo i tempi di attesa. Avere un ISEE aggiornato è fondamentale per ottenere tutti i bonus disponibili, quindi meglio muoversi per tempo e non farsi trovare impreparati.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.