Rottamazione quinquies: cosa cambierà rispetto a quella quater
Sta per arrivare la nuova riforma sulla rottamazione delle cartelle esattoriali: ecco cosa cambia con la rottamazione quinquies

Con il nuovo decreto Milleproroghe 2024 sta per arrivare la rottamazione quinquies: in cosa consiste e cosa cambierà?
La rottamazione quinquies è una nuova sanatoria fiscale che riapre i termini per accedere ai benefici già previsti dalla rottamazione quater, introdotta nel 2023 con la Legge di Bilancio. Gli obiettivi sono principalmente due: dare una seconda possibilità sia a chi non è riuscito a fare domanda in tempo, sia a chi aveva iniziato a pagare ma poi è rimasto indietro con le prime rate, perdendo così i benefici della rottamazione.
Rottamazione quarter o quinquies?
La rottamazione quater, introdotta con la Legge di Bilancio 2023, ha offerto la possibilità di saldare i debiti affidati alla riscossione tra il 2000 e il 30 giugno 2022, senza dover pagare sanzioni né interessi di mora, e con la possibilità di dilazionare il tutto in massimo 18 rate, spalmate su cinque anni. La nuova rottamazione quinquies, invece, potrebbe allargare il raggio d’azione includendo anche i debiti affidati fino al 31 dicembre 2023. In più, si sta pensando a un piano di pagamento ancora più flessibile, con rate fino a 120 mesi. Anche se, per ragioni di equilibrio economico, si valuta un limite massimo di 96 rate.
Con la rottamazione quinquies, cambiano però i termini e le possibilità. Si offre una seconda chance a chi non ha aderito o ha perso il beneficio per ritardi nei versamenti. Il nuovo provvedimento prevede anche nuove scadenze di pagamento e modalità per regolarizzare le posizioni. In sostanza, la rottamazione quinquies non introduce nuove agevolazioni, ma estende e rafforza la possibilità di accedere a quelle già previste, cercando di favorire un maggior numero di contribuenti. Una misura utile soprattutto per chi non è rientrato nelle precedenti rottamazioni e vuole sistemare la propria posizione fiscale senza aggravi.
Quando entrerà in vigore
Al momento, la Rottamazione Quinquies non ha ancora l’approvazione definitiva del Governo. La proposta infatti è ancora in fase di esame presso la Commissione Finanze del Senato, dove si stanno valutando alcuni cambiamenti prima dell’approvazione definitiva. Secondo fonti parlamentari, comunque, il Governo starebbe lavorando per un avvio tra aprile e maggio 2025.
Nel frattempo, è stata ufficialmente riaperta la possibilità di aderire alla rottamazione quater, anche per chi era decaduto. La nuova scadenza per la domanda è fissata al 30 aprile 2025, con pagamento unico entro il 31 luglio o piano rateale in dieci rate fino al 2027.