Economia

Quando esce la Rottamazione Quinquies 2025: scadenze ufficiali e ultime novità

Negli ultimi mesi, cresce l’attesa per la nuova sanatoria fiscale che potrebbe dare respiro a migliaia di contribuenti: parliamo della possibile Rottamazione Quinquies. Dopo il successo della Rottamazione Quater, si sta facendo largo la prospettiva concreta di un nuovo provvedimento fiscale che permetterebbe di regolarizzare cartelle esattoriali con condizioni agevolate.

Ma quando esce la Rottamazione Quinquies? Quali saranno le scadenze ufficiali e come funzionerà?

Rottamazione Quinquies 2025: quando arriva?

Al momento, la Rottamazione Quinquies non è stata ancora approvata in via definitiva. Tuttavia, secondo fonti parlamentari e fiscali, il Governo sta lavorando a una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, con un possibile avvio previsto tra aprile e maggio 2025.

La bozza attuale prevede:

  • Domanda di adesione da presentare entro il 30 aprile 2025.
  • Pagamento unico entro il 31 luglio 2025 oppure possibilità di rateizzazione fino a 120 rate mensili.

Queste date, è bene precisarlo, restano ipotesi basate sui lavori parlamentari in corso, ma confermano la volontà di offrire una nuova finestra per chi ha debiti fiscali ancora aperti.

Cosa succede intanto con la Rottamazione Quater?

Mentre si attende la Quinquies, i contribuenti impegnati con la Rottamazione Quater devono ricordare che la prossima scadenza è fissata al 28 febbraio 2025, con il consueto margine di tolleranza di cinque giorni che estende la validità dei pagamenti fino al 5 marzo 2025.

Non rispettare questa data comporta automaticamente la decadenza dai benefici della definizione agevolata.

Conviene aderire alla Rottamazione Quinquies?

Se confermata, la nuova sanatoria potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per liberarsi di pendenze fiscali a condizioni vantaggiose:

  • Cancellazione di sanzioni e interessi.
  • Pagamento dilazionato e sostenibile.
  • Chiusura definitiva di cartelle pendenti.

Un’occasione utile soprattutto per chi non è riuscito a rientrare nelle precedenti rottamazioni e vuole regolarizzare la propria posizione.

Come restare aggiornati?

Per ricevere informazioni ufficiali e precise sulla Rottamazione Quinquies, il consiglio è quello di monitorare costantemente:

  • Il sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
  • Le comunicazioni del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
  • Le principali testate specializzate in diritto tributario.

Aggiornamento al 7 marzo 2025

Negli ultimi giorni, il tema della rottamazione quinquies è tornato centrale nel dibattito politico. In particolare, la Lega ha ribadito con forza come questa misura rappresenti una delle priorità del Governo, al punto da prevedere un piano che consentirebbe ai contribuenti di saldare i propri debiti fiscali con rate fino a 120 mensilità, eliminando interessi e sanzioni. Tuttavia, al momento si è ancora in una fase di valutazione tecnica, in attesa di capire se ci saranno le coperture economiche per renderla effettiva nei prossimi mesi. Nel frattempo, è stata ufficialmente riaperta la possibilità di aderire alla rottamazione quater, offrendo così un’opportunità concreta a chi era decaduto dalla precedente sanatoria. Se la quinquies dovesse vedere la luce, rappresenterebbe senza dubbio una nuova occasione per migliaia di cittadini in difficoltà con il fisco.

Aggiornamento al 12 marzo 2025

Negli ultimi giorni, la Rottamazione Quinquies è tornata al centro del dibattito politico. La proposta è attualmente in fase di esame presso la Commissione Finanze del Senato, dove si stanno valutando alcuni possibili cambiamenti prima dell’approvazione definitiva.

Uno dei punti chiave riguarda l’estensione della misura ai debiti affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2023, ampliando il periodo rispetto alle precedenti sanatorie. Un’altra ipotesi in discussione è la riduzione del numero massimo di rate da 120 a 96, per accelerare il rientro fiscale senza appesantire troppo i contribuenti.

Nel frattempo, è stata riaperta la possibilità di aderire alla Rottamazione Quater. Chi era decaduto dalla precedente definizione agevolata potrà presentare domanda entro il 30 aprile 2025. Per il pagamento, si potrà scegliere tra un’unica soluzione da versare entro il 31 luglio 2025 o un piano rateale in dieci rate, con scadenze fino al 2027.

Per chi ha debiti da sanare, è fondamentale rimanere aggiornati sulle decisioni ufficiali, così da non perdere l’opportunità di regolarizzare la propria posizione fiscale alle migliori condizioni possibili.

 

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.