Rottamazione Quinquies: tutte le novità al 11 marzo 2025

La Rottamazione Quinquies continua a essere al centro del dibattito fiscale italiano. Questa misura, pensata per agevolare i contribuenti nella gestione delle cartelle esattoriali, prevede una rateizzazione estesa fino a 120 mesi, con importanti vantaggi per chi ha debiti con il fisco. Tuttavia, il percorso legislativo della norma ha incontrato alcuni ostacoli, rendendo necessaria una maggiore chiarezza sulle tempistiche e le modalità di adesione.
Cosa prevede la Rottamazione Quinquies?
La proposta attualmente in discussione prevede:
- Rateizzazione fino a 10 anni: possibilità di suddividere il debito in 120 rate mensili.
- Niente interessi e sanzioni: i contribuenti potranno pagare solo l’importo dovuto, senza aggravi.
- Flessibilità nei pagamenti: si decade dal beneficio solo dopo otto rate non pagate, anche non consecutive.
La situazione legislativa
L’emendamento che avrebbe dovuto includere la Rottamazione Quinquies nel Decreto Milleproroghe è stato dichiarato inammissibile. Questo significa che il governo dovrà approvare un provvedimento specifico entro la fine di marzo 2025 per renderla operativa.
Secondo fonti parlamentari, la misura è attualmente in fase di discussione in Commissione Finanze al Senato. Il vicepremier Matteo Salvini ha ribadito il suo impegno per una rapida approvazione, sottolineando l’importanza di offrire ai cittadini una soluzione concreta per risolvere le pendenze fiscali.
Quando sarà disponibile e chi può aderire?
Se il provvedimento verrà approvato entro marzo 2025, la Rottamazione Quinquies sarà accessibile a:
- Tutti i contribuenti con cartelle esattoriali pendenti, comprese le aziende.
- Chi ha debiti fiscali relativi agli ultimi anni, con dettagli ancora da definire sulla soglia temporale.
- Coloro che non hanno aderito alle precedenti rottamazioni o che non sono riusciti a completarle.
Cosa fare in attesa della conferma
Per chi ha debiti fiscali, è consigliabile:
- Monitorare gli aggiornamenti normativi, poiché la misura potrebbe subire modifiche.
- Verificare l’importo del debito esattoriale tramite l’Agenzia delle Entrate Riscossione.
- Preparare la documentazione necessaria, nel caso in cui la misura venga approvata con modalità semplificate di adesione.
La Rottamazione Quinquies rappresenta una grande opportunità per chi vuole regolarizzare la propria posizione fiscale senza eccessivi oneri aggiuntivi. Tuttavia, è necessario attendere il provvedimento definitivo per avere conferma delle modalità di adesione e delle scadenze ufficiali. Nei prossimi giorni, il governo potrebbe fornire dettagli più precisi sulle tempistiche e sui requisiti per accedere alla misura. Restare aggiornati sarà fondamentale per non perdere questa occasione.