Personaggi

Fulvio Marino, dal mulino di famiglia alla tv: carriera, esperienza-social e vita privata

Focus sul panettiere più amato dai telespettatori italiani

Fulvio Marino, grazie alla sua simpatia e semplicità,  è riuscito a conquistare il pubblico che l’ha conosciuto attraverso i programmi TV “È sempre mezzogiorno” su Rai 1, condotto da Antonella Clerici,  “Il forno delle meraviglie” su Real Time e “Nel forno di casa tua” su Food Network.

 

Fulvio Marino, la passione per la panificazione l’ha reso una celebrità

 

Fulvio Marino è nato l’8 maggio 1985 nelle Langhe piemontesi. Nonostante la sua laurea in Scienze della Comunicazione, la sua strada professionale ha preso una direzione completamente diversa.

Infatti, cresciuto in una famiglia legata al settore molitorio, è diventato ben presto un vero e proprio esperto di cereali e farine, unendo la tradizione di famiglia all’innovazione nel mondo della panificazione.

Oggi collabora sia con la storica azienda di famiglia, Mulino Marino, che vanta ben 70 anni di attività, sia con Eataly, dove è Responsabile delle panetterie a livello internazionale.

 

La notorietà di Fulvio Marino grazie ai social e alla TV

 

Il periodo più ‘fortunato’ per Fulvio Marino si è rivelato quello dei mesi del lockdown del 2020. Infatti, è stato lo start di tutto: ha cominciato a condividere sui social ricette di pane, pizza e altri lievitati, ottenendo un enorme riscontro. E dalle riprese casalinghe alla televisione il passo è stato breve.

Entra a far parte nel cast della trasmissione “È sempre mezzogiorno” condotta da Antonella Clerici dove ogni giorno propone ricette e dispensa consigli pratici su come preparare il pane perfetto a casa.

L’esperienza professionale successiva sono le pubblicazioni e ricordiamo i seguenti libri di successo firmati Fulvio Marino:

  • “Dalla terra al pane”
  • “Pizza per tutti, ricette, impasti e metodi di cottura”
  • “Dulcis in forno”

Attualmente il suo profilo Instagram, dove pubblica ricette e aggiornamenti sui suoi progetti, conta oltre 223.000 follower.

 

La conduzione di programmi TV

 

Dopo il successo televisivo, Fulvio Marino ha avuto l’opportunità di condurre programmi tutti suoi. Tra questi spicca “Il forno delle meraviglie”, andato in onda su Real Time con una prima stagione di 8 puntate. In questo format, ha viaggiato attraverso l’Italia, visitando panifici artigianali e riscoprendo antiche tradizioni di lievitazione e cottura.

L’altro suo progetto, “Nel forno di casa tua” su Food Network, è dedicato a chi vuole imparare a fare il pane in casa, con trucchi e consigli utili per ogni tipo di impasto.

 

Vita privata di Fulvio Marino

 

Nonostante il grande successo, Fulvio Marino è rimasto legato alla sua terra ed è una persona riservata. Sappiamo che vive ad Alba, nelle Langhe, con sua moglie Giulia Seletto e la loro figlia Carlotta.

 

Mostra di più

Elisabetta Beretta

Classe 1975, diploma in Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere e background da studio commercialista, ma in realtà con la passione per la scrittura. Nel 2020, complice il lockdown della pandemia, ho cominciato a predisporre contenuti di vario genere come ghostwriter per un marketplace online. Nel 2022 mi sono licenziata e ho lasciato la Lombardia alla volta dell’Andalusia dove vivo tuttora. In Spagna ho aperto la Partita Iva e continuo a dedicarmi alla scrittura sia come ghostwriter sia scrivendo e firmando i miei articoli grazie alle collaborazioni freelance con alcune testate online italiane.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.