Chi è Daniele Persegani: percorso professionale del protagonista di “E’ sempre mezzogiorno”
Dalla scuola di cucina alla Rai, passando per la Nazionale, superando i problemi di salute

Daniele Persegani ormai è un nome di spicco nel panorama gastronomico italiano.
Cuoco, docente e volto televisivo, ha conquistato il pubblico grazie alla sua passione per la cucina e alla capacità di trasmettere il sapere culinario con semplicità e simpatia.
La carriera di Daniele Persegani
Nato a Cremona il 29 ottobre 1972, Daniele fin da giovane ha mostrato un grande interesse per l’arte della cucina. Ha frequentato l’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme, dopodiché si è subito immerso nel mondo della ristorazione. Infatti, ha maturato le prime esperienze ‘sul campo’ quando era ancora studente.
Dopo il diploma, è diventato chef e docente presso lo stesso istituto in cui aveva studiato, condividendo la sua esperienza con le nuove generazioni di aspiranti cuochi. Parallelamente, ha iniziato a collaborare come consulente per un’importante azienda specializzata nella produzione di attrezzature per la ristorazione.
Oltre alla carriera televisiva, Persegani ha avuto un’importante esperienza nel mondo dello sport. Infatti, dal 2012 è stato cuoco e consulente alimentare di Casa Azzurri, occupandosi dell’alimentazione degli atleti della Nazionale Italiana di Calcio.
Nel 2014, ha ricoperto il ruolo di chef ufficiale della squadra durante i Mondiali in Brasile, un incarico di grande responsabilità che ha confermato la sua professionalità nel settore.
E, come se non bastasse, è anche autori di alcuni libri di cucina: “Il pranzo della domenica” (2011), “A tavola in 60 minuti” (2012) e “L’occasione fa lo chef” (2013).
L’approdo in televisione di Daniele Persegani
Persegani debutta in televisione nel 2010 partecipando a programmi di cucina trasmessi su Alice TV e sulla Rai. Il successo televisivo lo ha portato a diventare uno dei protagonisti di “Casa Alice”, un format culinario molto apprezzato dal pubblico.
Successivamente, ha ampliato la sua presenza sul piccolo schermo partecipando a trasmissioni di grande rilievo come “La prova del cuoco” su Rai 1, dove ha mostrato la sua abilità ai fornelli e dispensato consigli utili ai telespettatori.
Dal 2020, è uno degli chef di “È sempre mezzogiorno”, il programma condotto da Antonella Clerici, che ogni giorno porta nelle case degli italiani ricette gustose e tradizionali.
Persegani e la sua più grande sfida: la paralisi di Bell
Nel 2024, Persegani ha affrontato una sfida personale a livello di salute: è stato colpito da una paralisi di Bell, una condizione temporanea che colpisce il nervo facciale. Fortunatamente, i medici hanno rassicurato sul suo recupero completo e, nonostante questa difficoltà, il cuoco ha continuato con determinazione a lavorare e a condividere la sua passione.