Psicologia

Quando esce il Bonus Psicologo 2025: come funziona e come fare domanda

Negli ultimi anni è diventato uno degli aiuti più richiesti. E ora in tanti si chiedono: quando esce il Bonus Psicologo 2025? Se anche tu stai aspettando il momento giusto per fare domanda, ecco tutto quello che c’è da sapere su questo contributo pensato per chi vuole prendersi cura del proprio benessere mentale.

Quando parte il Bonus Psicologo 2025?

La buona notizia è che il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Al momento, però, manca ancora una data ufficiale per l’apertura delle domande. Se tutto segue lo schema degli anni precedenti, l’INPS dovrebbe annunciare il calendario con almeno 30 giorni di preavviso.

L’attesa, quindi, potrebbe finire presto. E il consiglio migliore è quello di tenersi pronti: documenti aggiornati, ISEE valido e attenzione alle comunicazioni ufficiali.

A chi spetta e quanto vale il Bonus Psicologo 2025?

Non cambia il principio base: il bonus serve a coprire parte delle spese per le sedute di psicoterapia con professionisti privati. L’importo varia in base all’ISEE:

  • Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro.
  • Fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.001 e 50.000 euro.

Ogni seduta potrà essere coperta fino a un massimo di 50 euro, direttamente tramite il codice univoco che verrà assegnato una volta approvata la domanda.

Come si fa domanda?

Anche per il 2025, tutto passerà attraverso la piattaforma online dell’INPS. Per accedere serviranno le credenziali SPID, CIE o CNS.

Appena il bando sarà ufficiale, basterà compilare la domanda, attendere la graduatoria e, se rientri tra i beneficiari, riceverai il tuo codice per prenotare le sedute.

Una volta ottenuto, il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni.

Conviene muoversi subito?

Sì, senza dubbio. Anche se la finestra per le domande non è ancora stata aperta, il consiglio è quello di prepararsi in anticipo. L’ISEE aggiornato è fondamentale, e chi arriva tardi rischia di restare fuori a causa dell’esaurimento dei fondi.

Conclusione

Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta una grande opportunità per chi vuole iniziare (o continuare) un percorso di supporto psicologico senza dover sostenere tutti i costi da solo.

Preparati per tempo, resta aggiornato e tieni d’occhio i prossimi comunicati ufficiali. Quest’anno potrebbe essere quello giusto per iniziare a prenderti cura davvero della tua salute mentale.

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.