Chi è Marco Travaglio: percorso professionale e la riservatezza sulla sua vita privata
Cosa sappiamo del giornalista noto per le sue inchieste politiche e per il sostegno alla libertà di stampa

Marco Travaglio è uno dei giornalisti più noti del panorama italiano, noto per il suo stile tagliente e per l’attenzione ai temi della giustizia, della corruzione e della politica.
Attualmente direttore della versione cartacea de il Fatto Quotidiano, Travaglio ha costruito la sua carriera su inchieste e saggi che hanno spesso fatto discutere.
Nel corso degli anni, ha ampliato il suo raggio d’azione, occupandosi anche di geopolitica e relazioni internazionali, soprattutto dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina nel 2022 e quello tra Israele e Palestina nel 2023.
Il nome di Travaglio si associa anche al termine antiberlusconismo, dovuto alle indagini effettuate dal giornalista sulle origini del patrimonio di Silvio Berlusconi.
La carriera di Marco Travaglio
Nato a Torino nel 1964, Marco Travaglio proviene da una famiglia appartenente alla cosiddetta classe media: suo padre era progettista di treni alla Fiat Ferroviaria, mentre suo fratello, Franco Travaglio, si è affermato nel mondo dello spettacolo e del musical.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo salesiano Valsalice, si è laureato in lettere moderne all’Università degli Studi di Torino con una tesi in storia contemporanea.
La passione per il giornalismo lo ha portato a muovere i primi passi in questo mondo molto prima del titolo accademico, già nel 1986, infatti, era già diventato giornalista professionista.
Le sue prime esperienze si sono svolte in testate cattoliche come Il nostro tempo, dove ha condiviso il percorso con un altro volto noto del giornalismo italiano, Mario Giordano.
Marco Travaglio e il suo ‘ruolo nell’antiberlusconismo’
La popolarità di Marco Travaglio è esplosa nei primi anni 2000, soprattutto grazie alle sue inchieste sul sistema di potere costruito da Silvio Berlusconi. Il punto di svolta è stato il suo intervento nel 2001 durante il programma Satyricon di Daniele Luttazzi, in cui denunciò le presunte ombre sulle origini del patrimonio del leader di Forza Italia.
Travaglio ha consolidato la sua immagine di giornalista d’inchiesta anche grazie alle collaborazioni con testate di spessore come la Repubblica, L’Unità e Il Fatto Quotidiano, di cui, tra l’altro, è co-fondatore.
La sfera privata di Marco Travaglio
Il giornalista è sposato da oltre 30 anni con Isabella Rossi (Travaglio non ha mai fatto trapelare nessuna informazione sulla consorte). La coppia ha insieme due figli, Elisa e Alessandro.