Economia

Quando esce il Conto Termico 3.0: l’occasione migliore del 2025

Negli ultimi mesi si sente parlare sempre più spesso di una nuova versione del Conto Termico. Molti la aspettavano già da tempo, e ora, finalmente, qualcosa si sta muovendo. Stiamo parlando del Conto Termico 3.0, una misura che potrebbe cambiare le carte in tavola per chi vuole rendere la propria casa (o azienda) più efficiente e risparmiare sulle bollette.

Ma a che punto siamo davvero? E soprattutto: quando esce il Conto Termico 3.0?

Quando potrebbe partire il Conto Termico 3.0

Ad oggi, il decreto ufficiale non è ancora stato pubblicato, ma tutto fa pensare che sarà questione di poco. Le voci parlano di un’attivazione entro la primavera 2025, con l’idea di far ripartire le domande già prima dell’estate.

Non ci sono ancora date scolpite nella pietra, ma quello che è certo è che l’intenzione del Governo è chiara: allargare la platea dei beneficiari e dare una nuova spinta agli interventi legati al risparmio energetico.

Chi deve tenere d’occhio questa misura? Praticamente tutti: dai privati alle aziende, passando per le Comunità Energetiche Rinnovabili, che avranno finalmente la possibilità di accedere agli incentivi.

Cosa cambia rispetto al passato?

Chi conosce già il Conto Termico sa che si tratta di un incentivo che punta tutto sull’efficienza energetica. Fin qui nulla di nuovo. Ma con il Conto Termico 3.0, le novità in arrivo non sono poche.

Ecco le principali:

  • Potranno accedere agli incentivi non solo famiglie e PA, ma anche condomini, enti del terzo settore e gruppi di autoconsumo.
  • Verranno finanziati nuovi interventi, tra cui impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, colonnine per la ricarica di auto elettriche e persino schermature solari.
  • Si alzeranno le percentuali coperte dagli incentivi: si parla di cifre che potrebbero arrivare fino al 100% in alcuni casi specifici, con un minimo che si aggira intorno al 40-65%.

Insomma, non si tratta solo di un aggiornamento, ma di un vero salto di qualità rispetto alle versioni precedenti.

Come funzioneranno le domande?

La gestione rimarrà affidata al GSE, che metterà a disposizione il solito portale online per la presentazione delle richieste.

Una delle modifiche più interessanti riguarda i pagamenti:

  • Se il contributo è inferiore a 5.000 euro, l’erogazione sarà praticamente immediata.
  • Per importi superiori, invece, si procederà con pagamenti rateizzati, spalmati su più anni.

La vera novità, però, è nella semplicità: tutto sarà molto più snello rispetto al passato. Almeno sulla carta.

Vale la pena aspettare il Conto Termico 3.0?

La risposta, per molti, sarà un bel .
Con le spese energetiche sempre più alte e la necessità di ridurre i consumi, questa potrebbe essere l’occasione giusta per fare il salto e migliorare davvero le prestazioni della propria abitazione o attività.

Tra l’altro, l’ampliamento degli interventi finanziabili apre possibilità che fino a ieri sembravano fuori portata. Poter coprire con un incentivo anche il costo delle colonnine di ricarica o degli impianti di accumulo, ad esempio, potrebbe fare davvero la differenza.

Il Conto Termico 3.0 non è solo un aggiornamento del vecchio sistema: è un’opportunità concreta per chi vuole investire sul futuro, tagliare i costi e fare qualcosa di utile per l’ambiente.

Ora resta solo da attendere l’ufficialità del decreto e le date precise per l’invio delle domande. Ma una cosa è certa: se il tuo obiettivo è quello di migliorare l’efficienza energetica e risparmiare davvero, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per agire.

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.