Quanto guadagna il Papa? Lo stipendio di Papa Francesco e le finanze del Vaticano

Davide Paglianiti

Quanto guadagna il Papa? Lo stipendio di Papa Francesco e le finanze del Vaticano

La figura del Papa non è solo spirituale, ma anche amministrativa. Tuttavia, quando ci si chiede quanto guadagna il Papa, la risposta può sorprendere molti. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, Papa Francesco ha scelto di rinunciare al suo stipendio sin dall’inizio del pontificato nel 2013.

Papa Francesco: uno stile di vita sobrio senza stipendio

Mentre il predecessore, Papa Benedetto XVI, percepiva uno stipendio mensile di circa 2.500 euro, Papa Francesco ha deciso di rinunciare completamente a qualsiasi forma di compenso. Questa scelta riflette i valori di umiltà e povertà che caratterizzano il suo pontificato, ispirandosi al santo di cui porta il nome.

Nonostante la rinuncia a uno stipendio personale, il Papa non ha bisogno di fondi per le spese quotidiane, in quanto il Vaticano copre tutti i suoi bisogni materiali, tra cui vitto, alloggio e trasporti. La sua vita sobria è coerente con l’immagine di un pontefice vicino ai più bisognosi.

L’Obolo di San Pietro e i fondi a disposizione del Papa

Anche senza percepire uno stipendio, il Papa ha accesso all’Obolo di San Pietro, un fondo alimentato dalle donazioni dei fedeli di tutto il mondo. Questo fondo, gestito dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR), serve a finanziare opere di carità, missioni umanitarie e altre attività benefiche della Chiesa cattolica.

Nel 2022, l’Obolo ha raccolto circa 107 milioni di euro, di cui 95,5 milioni sono stati impiegati in iniziative caritative e progetti di aiuto per le persone in difficoltà. Questi fondi non rappresentano uno stipendio per il Papa, ma piuttosto un capitale utilizzabile per sostenere opere di beneficenza.

Quanto guadagnano i cardinali e altri membri del clero?

Se il Papa non percepisce uno stipendio, non è lo stesso per altri membri del clero:

  • Cardinali: ricevono uno stipendio mensile compreso tra 4.000 e 5.500 euro. Recentemente, Papa Francesco ha disposto un taglio dei compensi dei cardinali, riducendo di circa 500 euro alcune voci di stipendio, come la “Gratifica per la Segreteria” e l’”Indennità di Ufficio”.
  • Vescovi: percepiscono uno stipendio medio di circa 3.000 euro al mese.
  • Sacerdoti: il loro stipendio si aggira tra 1.000 e 1.200 euro al mese, in base all’incarico e alla località in cui operano.
  • Frati e suore: generalmente non ricevono uno stipendio fisso, a meno che non ricoprano ruoli specifici o svolgano incarichi particolari.

Le misure di austerità di Papa Francesco

Uno degli aspetti che ha caratterizzato il pontificato di Papa Francesco è l’impegno per la trasparenza finanziaria e il contenimento delle spese. Il Pontefice ha adottato misure per ridurre i costi all’interno del Vaticano, tagliando gli stipendi dei più alti esponenti del clero e attuando controlli più severi sulla gestione economica.

Queste iniziative sono parte di un piano volto a ridurre gli sprechi e a destinare più risorse alle opere di beneficenza, seguendo la linea della sobrietà e della semplicità che ha caratterizzato fin dall’inizio il suo mandato.

Alla domanda quanto guadagna il Papa? la risposta è semplice: niente. Papa Francesco ha scelto di non percepire uno stipendio, dimostrando coerenza con i valori di umiltà e povertà che predica. Le sue spese personali sono coperte dal Vaticano, e i fondi di cui dispone sono destinati esclusivamente alle opere di carità attraverso l’Obolo di San Pietro.

Questa decisione, unita alle politiche di contenimento delle spese e ai tagli agli stipendi di cardinali e altri membri del clero, conferma l’impegno di Papa Francesco a rendere la Chiesa più vicina ai fedeli e più trasparente nella gestione delle sue risorse.