Chi è Vincenzo Lorusso: Il Giornalista Italiano nel Donbass

Davide Paglianiti

Chi è Vincenzo Lorusso: Il Giornalista Italiano nel Donbass

Vincenzo Lorusso è un giornalista italiano noto per le sue posizioni filorusse e per il suo coinvolgimento diretto nel conflitto ucraino. Residente nel Donbass dall’inizio dell’invasione russa, Lorusso ha documentato gli eventi del conflitto attraverso reportage e testimonianze raccolte sul campo.

Il Canale “Donbass Italia”

Lorusso ha creato il canale Telegram “Donbass Italia”, con l’obiettivo di fornire aggiornamenti e informazioni direttamente dal territorio. Il suo lavoro è stato considerato controverso da molti osservatori internazionali, che lo accusano di diffondere narrazioni pro-Cremlino.

La Petizione a Mosca e il Caso Zakharova

Recentemente, Lorusso ha consegnato una petizione con 10.000 firme alla portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. L’iniziativa è stata una risposta alle dichiarazioni del Presidente italiano Sergio Mattarella, che aveva paragonato l’aggressione russa all’Ucraina alle azioni del Terzo Reich. Durante l’incontro, Lorusso e Zakharova hanno cantato insieme la celebre canzone partigiana “Bella Ciao”, un gesto che ha suscitato molte reazioni e polemiche in Italia.

Distribuzione del Film Russo “Il Testimone”

Oltre alle sue attività giornalistiche, Lorusso ha promosso la distribuzione in Italia del film russo “Il Testimone”, un’opera propagandistica che racconta l’operazione militare russa nel Donbass. Il film ha suscitato molte polemiche per la sua narrativa considerata filo-Cremlino.

Le Critiche e le Accuse di Propaganda

L’attività di Lorusso ha attirato l’attenzione della stampa internazionale e degli osservatori di diritti umani. Diversi analisti lo accusano di diffondere propaganda russa, contribuendo a diffondere informazioni distorte sul conflitto in Ucraina. Lorusso, dal canto suo, si difende affermando di voler raccontare una verità alternativa rispetto a quella diffusa dai media occidentali.