
Quanto costa restaurare una vespa? Tanti hanno la moto del cuore in garage e vorrebbero ridarle nuova vita. Vuoi per pigrizia, mancanza di conoscenze, ristrettezze economiche, tanti scooter d’epoca restano fermi a prendere polvere. In questo articolo scopriamo tutto!
Quanto costa restaurare una vespa: spese e restauro
Tantissimi hanno vespe o moto d’epoca da restaurare ma i costi non sono uguali per tutti. Se dovete dare una semplice riverniciata o comunque se la vostra cara vespa è marciante quest’operazione potrebbe non costarvi un occhio della testa. Ecco come risolvere il problema non spendendo un capitale. Il semplice restauro, infatti, costa circa 600 euro: se il vostro mezzo è divorato dalla ruggine, con questi soldi lo farete tornare a nuova vita. Diverso è, invece, il discorso che al veicolo mancano dei pezzi importanti per ripatire.
Rifare il motore ad una Vespa vi può costare anche di più del restauro. Tra montaggio e reperimento dei materiali non spenderete meno di 700 euro per dare un cuore nuovo al vostro gioiellino. Sulla riverniciatura della Vespa, invece, intervengono diverse variabili, in primis lo stato del motorino. Se è in buone condizioni, la semplice passata di vernice (magari la sprint) su una Vespa 150 può costare 400 euro.
C’è un passaggio ancora meno esoso, che è la sabbiatura che prevede la pulizia delle superfici metalliche. La procedura prevede prima lo stuccaggio, poi la cosiddetta carteggiatura e infine c’è la mano di fondo che può essere sia mono che bicomponente. Il costo? Appena 100 euro, al massimo 150 per chi utilizza i materiali più ricercati.
Oltre ai costi andiamo a comprendere materialmente come avviene il restauro di una vespa. Si tratta di una procedura che si svolge a più fasi. La prima è quello dello smontaggio. La vostra cara e vecchia vespa dovrà prima passare allo smontaggio per essere restaurata, almeno delle parti che devono essere recuperate o sostituite. Dopo c’è l’assemblaggio dei pezzi ed Il passaggio successivo è la sabbiatura del veicolo, di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo. Gli ultimi interventi necessari sul motorino per renderlo nuovo sono la preparazione e la verniciatura.
La verniciatura e i tempi di posa
Ci si chiede quanto tempo serva per il restauro della vespa. Il tempo minimo di lavoro si aggira sulle 24 ore. Ci vorranno 3 giornate complete di officina, dunque, per rimettere in sesto il mezzo. L’intervento più veloce riguarda la sabbiatura del telaio, con un’ora di lavoro ed appena 30 euro di spesa. Il vero nodo però riguarda la verniciatura. Proviamo a spiegare in pochi passaggi come verniciare una vespa: servono anche 4 mani di vernice per sistemarla e renderla omogenea rispetto al telaio. La vernice va sempre diluita almeno al 90%, o anche di più a seconda della temperatura. Il costo dipende dal modello, ovvero per una vespa RT servono circa 500 euro, per una Lambretta fino a 700.
A parità di intervento rifare una Lambretta costa di più che intervenire su una vespa. Il motivo è dato dal costo dei materiali. Per le vespe da restaurare servono mille euro di budget; quello della Lambretta arriva agevolmente a 1500 euro. Non a caso il web è pieno di annunci di vespe con restauro a poco prezzo. E una volta restaurata la nostra Vespa come dobbiamo trattarla? La Vespa va lavata come qualsiasi veicolo, cioè utilizzando uno shampoo per auto, reperibile in qualsiasi negozio di settore o autoricambi, mescolandolo con acqua tiepida.