“La charge de la brigade legère’: stasera su Amazon il magnifico film uscito 56 anni fa,
Ecco l'opposto della sua versione hollywoodiana

Uscito nel 1969, “La charge de la brigade legère’” di Tony Richardson è l’opposto della versione hollywoodiana uscita 33 anni prima. Uno straordinario e feroce pamphlet che denuncia con forza l’assurdità della guerra. Guardatelo su Prime Video.
Nel 1854 la guerra di Crimea oppone gli eserciti britannico, francese e turco alle forze russe. Il 25 ottobre, nella battaglia di Balaklava, la brigata di cavalleria leggera britannica attacca le difese russe. Più di 600 uomini furono condotti in battaglia da ufficiali incompetenti. L’operazione fu un disastro.
Grande regista britannico, vincitore di due Oscar (miglior film e miglior regia) nel 1963 per Tom Jones, un’opera divenuta un classico, Tony Richardson ci ha lasciato una filmografia costellata di opere potenti.
Un goût de miel (Un sapore di miele), ad esempio, premiato con un Golden Globe e al Festival di Cannes nel 1962, racconta la storia di una ragazza che rimane incinta di un marinaio nero e va a vivere con un omosessuale. Un capolavoro, La solitudine del corridore di lungo corso, racconta la storia di un giovane delinquente che scopre la passione per la corsa di resistenza. Oppure La carica della brigata leggera del 1968.
‘La charge de la brigade legère’ nella battaglia di Balaklava del 25 ottobre 1854 è stato immortalato in una famosissima poesia scritta da Alfred Tennyson (1809-1892), senza dubbio uno dei poeti più famosi dell’epoca vittoriana.
Sono stati realizzati due film sull’argomento. Il primo, nel 1936, fu ‘La charge dela brigade legère’ di Michael Curtiz, con Errol Flynn, Olivia de Havilland e David Niven. Offriva una visione hollywoodiana molto romantica, ispirata a Rudyard Kipling, immagine mitica dell’imperialismo britannico.
Una meraviglia di dramma storico
Sono stati realizzati due film sull’argomento. Il primo, nel 1936, fu ‘La charge de la brigade legère’ di Michael Curtiz, con Errol Flynn, Olivia de Havilland e David Niven. Offriva una visione hollywoodiana molto romantica, ispirata a Rudyard Kipling, immagine mitica dell’imperialismo britannico.
L’altra visione è quella di Tony Richardson, totalmente opposta: crudele e feroce, il film denuncia con forza l’assurdità della guerra, mentre l’esercito, all’epoca non ancora professionalizzato, è lasciato a un quartetto di ufficiali incompetenti che si contendono il privilegio di comandare uomini che sono stati letteralmente trasformati in carne da cannone. E sarebbero morti per la sola gloria e l’onore dell’Impero.
Piena di pungente ironia, questa meraviglia è interpretata dai migliori attori britannici dell’epoca, guidati da Trevor Howard, all’apice delle sue capacità nel ruolo di Lord Cardigan. John Gielgud nel ruolo di Lord Raglan; David Hemmings, tre anni dopo la rivelazione di Blow Up. E Vanessa Redgrave, nel ruolo della donna amata da Hemmings.
A 56 anni dalla sua uscita, Charge of the Light Brigade è ancora scintillante come sempre e rimane una gioia assoluta da guardare. Scopritelo su Prime Video.