Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Psicologia

Misofobia, cos’è? Come trattarla? Tutte le informazioni

Misofobia: definizione e come affrontarla

Misofobia, o anche “paura dei germi”, è un disturbo molto più noto di quanto si pensi che provoca uno stato costante d’ ansia ansia e il timore eccessivo per la contaminazione da germi o batteri .

Il paziente sarà soggetto a eventi ripetuti e ossessivi di pulizia e avrà una paura costante di incorrere o anche di soffrire di una qualche “patologia sconosciuta e incurabile”. Tutto ciò, ovviamente, ha un’influenza negativa sulla vita quotidiana.

I sintomi  più noti includono: stati d’ansia intensi e incontrollati, attacchi di panico, bisogno patologico di tenere tutto pulito alla perfezione.

Inoltre si cercherà di evitare situazioni ritenute pericolose per la salute. Questo può portare, poco a poco, a uno stato di costante allerta e una difficoltà a rilassarsi in posti ritenuti non adeguatamente puliti

Ma esiste una vera e propria cura per la misofobia? E’ possibile affrontarla? Ebbene sì, oggigiorno ci sono terapie ad hoc contro questa patologia, che potremmo definire invalidante, e comprendono:

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale che aiuta a identificare e modificare i pensieri distorti legati alla pulizia e alla paura di inquinamento.
  • Esposizione Graduale a tutte quelle situazioni che normalmente scatenano la paura per poterla ridurre poco alla volta.
  • Farmaci che possono essere prescritti per gestire l’ansia e i sintomi correlati.

Parlando di misofobia in Italia, la consapevolezza su questo disturbo è cresciuto negli ultimi anni. Diverse

celebrità italiane hanno condiviso pubblicamente le proprie sfide con disturbi d’ansia, facendo balzare all’occhio che stiamo parlando di un disagio piuttosto comune

Conclusioni

La misofobia non va trascurata ed è importante avvalersi dell’aiuto di un professionista esperto se si ha anche il minimo sospetto di averla. Agire per tempo è importante per affrontarla al meglio e tornare a vivere un’esistenza anche normale.

Raccomandiamo quindi di non chiudersi in se stessi e di cercare il supporto nelle persone care. La comprensione e il sostegno sono elementi indispensabili per una rapida guarigione.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.