Come scegliere il pavimento migliore per la propria casa
Quando si ha a che fare con la ristrutturazione della propria casa, una delle scelte più importanti e che non possono essere sottovalutate è quella relativa al tipo di pavimento che andremo ad acquistare.
Il pavimento è infatti uno degli elementi più distintivi di un’abitazione, essendo in grado di dare carattere, luminosità e grande impatto estetico a ogni ambiente.
Ma quali sono gli aspetti di cui tenere conto quando ci si appresta a scegliere il pavimento giusto? Ecco qualche consiglio che può aiutarti ad affrontare questa scelta.
Scelta del pavimento: fattori da considerare
È sufficiente visitare qualche negozio specializzato, sia fisico che online, per rendersi conto della grande varietà di materiali che possono essere utilizzati.
Per fare una scelta ragionata, è necessario valutare alcuni fattori che vadano oltre al solo aspetto estetico e che sono principalmente:
- livello di usura a cui sarà sottoposto;
- luminosità della stanza in cui verrà utilizzato;
- tipo di ambiente in cui verrà posizionato.
Ad esempio, se si pensa che verrà sottoposto a un elevato livello di usura, ti conviene optare per un materiale assai resistente per non correre il rischio di dover mettere ancora mano al portafoglio nel giro di poco tempo.
I pavimenti, a seconda del materiale e del colore scelto, sono in grado di assorbire o riflettere la luce naturale. Per questo motivo, nelle stanze tendenzialmente buie è meglio scegliere rivestimenti chiari per renderle luminose.
Ultimo aspetto di cui si deve tenere conto, ma che è ugualmente importante, è l’armonia che deve esserci tra il pavimento e il tipo di arredo previsto per quell’ambiente.
Materiali consigliati per i pavimenti di casa
Nonostante il grande assortimento di materiali presenti in commercio e che possono essere utilizzati per realizzare pavimenti adatti a ogni tipo di abitazione, ne esistono alcuni che sono largamente diffusi per le proprie caratteristiche uniche.
Gres porcellanato e ceramica
Tra i materiali più presenti nelle nostre case ci sono il gres porcellanato e la ceramica.
Il loro successo è dovuto soprattutto alla loro versatilità, in quanto sono materiali perfetti per essere utilizzati anche negli ambienti che richiedono pavimenti resistenti all’umidità, come la cucina e il bagno.
Un altro punto a favore del gres porcellanato è che, come puoi approfondire leggendo l’articolo su https://www.bonacinaceramiche.it/2021/08/03/come-pulire-il-gres-porcellanato/, è facile da pulire e richiede poche attenzioni quotidiane.
Graniglia
La graniglia è un materiale che viene usato difficilmente nelle nuove costruzioni, ma che si può incontrare molto spesso nelle abitazioni un po’ datate o addirittura d’epoca.
Se si acquista una casa datata e si vogliono mantenere i pavimenti in graniglia, è possibile restaurarli in questo modo per ridar loro la lucentezza originale.
Un altro consiglio è di arredare questi spazi in modo semplice e lineare, in quanto i pavimenti in graniglia sono solitamente impegnativi dal punto di vista estetico e cromatico.
Parquet
Il parquet rappresenta da sempre una delle scelte giuste per coloro che vogliono dare un tocco di classe ed eleganza agli ambienti della propria casa.
Essendo realizzati con differenti di tipi di legno, i parquet possono andare incontro alle esigenze di chiunque.
Ad esempio, l’uso di legni chiari contribuisce a rendere più luminoso e leggero tutto l’ambiente, mentre quelli scuri conferiscono un’atmosfera più calda e intima.
Il grande svantaggio del parquet è senza dubbio quello di essere sconsigliato per le pavimentazioni di bagni e cucine, in quanto il legno soffre notevolmente l’umidità.