Come si cucina il pesce spinarolo: tutti i consigli degli chef stellati

Non è proprio il pesce più noto e diffuso sulle nostre tavole, ma lo spinarolo potrebbe davvero sorprendervi per il suo gusto è per la sua duttilità. Il pesce spinarolo infatti si adatta benissimo a moltissime ricette e preparazioni differenti. Potremo infatti gustarlo fritto, bollito, cotto semplicemente al forno, oppure anche in una zuppa di pesce con altri “colleghi” del mare.
Che cos’è il pesce spinarolo e dove si mangia
Il pesce spinarolo si potrebbe definire come una specie di squalo in miniatura. Il suo gusto e il suo utilizzo è molto diffuso nell’alto adriatico, dove la cucina delle regioni che si affacciano su questo mare lo prevede già ampiamente in diversi piatti.
Spinarolo: le possibili ricette
Come detto il pesce spinarolo si adatta bene alle preparazioni più differenti. Se riuscite a trovarlo nella vostra pescheria di fiducia potete farvi suggerire direttamente dal pescivendolo qualche preparazione, altrimenti ve le consigliamo noi.
Una delle più semplici è sicuramente quella dello spinarolo cotto al forno con un contorno di patate e pomodorini. La preparazione è simile a quella che si fa anche con l’orata o altri pesci nostrani. Si tratta infatti di un piatto molto mediterraneo a cui possiamo aggiungere anche qualche cappero e delle olive
Altrimenti potete preparare un ottimo spinarolo fritto. In questo caso la preparazione si fa leggermente più complessa, ma sicuramente vi ripagherà. Potete infatti ripulire bene il pesce e ricavarne dei bocconcini da immergere in un apposita pastella fatta di acqua e farina. Volendo aggiungere un tocco più croccante potete anche fare un secondo passaggio in un crumble di molliche o nel panko. Infine friggete in olio ben caldo, altrimenti la frittura non verrà bene. Dunque scolatelo e lasciate riposare su carta assorbente.
Fate attenzione alla temperatura dell’olio, altrimenti otterrete una frittura unta e molliccia.