Roulette e letteratura: i libri più belli dedicati alla ruota della fortuna

Davide Paglianiti

Se pensiamo a un’immagine simbolo di un casinò, molto probabilmente la prima cosa che ci viene in mente è una sfavillante e lucente roulette. Non per niente la ruota della fortuna è da sempre considerata il simbolo delle sale da gioco, è stata immortalata in decine di pellicole cinematografiche (007 Una cascata di diamanti, Casablanca, Croupier solo per citarne tre) e le sue dinamiche sono state raccontate da moltissimi musicisti di successo in brani indimenticabili che ascoltiamo ancora oggi. Quello che pochi sanno, però, è che la roulette è stata spesso protagonista anche nella letteratura e che a essa sono stati dedicati alcuni volumi indimenticabili, più o meno “tecnici”. È il momento di scoprire i più belli che dovremmo affrettarci a leggere se non l’abbiamo ancora fatto.

Online esistono varie guide sulla roulette e su di essa sono stati scritti moltissimi libri, sia da esperti del settore che da alcuni dei più grandi autori della letteratura moderna. Iniziamo proprio da questi ultimi e da due splendidi testi che vanno ben oltre la manualistica specializzata di settore.

Impossibile non partire in questa carrellata da “Il giocatore” di Fyodor Dostoevsky, opera datata addirittura 1866. Il protagonista del romanzo è Alexei Ivanovich che ha bisogno di denaro per aiutare la famiglia di Polina, la donna di cui è innamorato. Per trovarlo giocherà e vincerà alla roulette. Piccola curiosità: il romanzo è decisamente autobiografico e lo stesso Dostoevsky era un grandissimo appassionato di gioco. Degno di nota anche il fatto che lo scrittore russo completò l’opera in appena 28 giorni dettandola alla donna che da lì a poco sarebbe diventata la sua compagna di vita.

Restiamo in tema romanzi epocali citando “Il Fu Mattia Pascal” del 1904 scritto da Luigi Pirandello. Uno dei più grandi romanzi della storia della letteratura italiana ha come protagonista proprio la roulette. Il personaggio principale, rimasto solo e in crisi familiare, decide di recarsi al casinò di Montecarlo per tentare la fortuna alla ruota. Riuscirà a vincere e, dopo aver scoperto che viene ritenuto morto nella sua città natale, ne approfitterà per cambiare identità trasformandosi in Adriano Meis.

Proseguiamo la nostra rassegna entrando nel campo dei libri tematici e citando il celebre “Roulette odds and profits: the mathematics of complex bets” scritto nel 2008 da Catalin Borboianu. Barboianu è una mente matematica geniale e nel suo libro analizza ogni possibile puntata da un’ottica prettamente scientifica. La tesi di fondo è che la ruota possa adattarsi a modelli matematici complessi e buona parte dei capitoli è dedicata ai parametri che possono decretare o meno il successo di una strategia personale di gioco.

 

Altro libro da non perdere per gli appassionati è “Thirteen Against the Bank” scritto da Norman Leigh. Leigh è balzato agli onori delle cronache per una vincita enorme ottenuta alla roulette del casinò di Nizza negli anni ‘60 e il testo è il resoconto super dettagliato della sua avventura. Un testo estremamente suggestivo perché va a indagare il modo di vivere dei giocatori, le implicazioni psicologiche del gaming e la preparazione a cui si sottopongono i più grandi professionisti del campo. Il tutto accompagnato da uno stile di scrittura molto simile a quello di un romanzo d’avventura.

 

Molto più moderno, ma non per questo meno interessante e da riscoprire è “How to win at Online Roulette” di Samuel Blankson. Qui, come si intuisce facilmente dal titolo, il discorso si sposta sulla variante online della roulette e il testo va a indagare una vasta serie di tattiche riproponibili da chi gioca principalmente sul web. Scopo del testo, oltre a quello dell’analisi tecnica delle possibili puntate, quello di fornire una guida fatta di consigli e accorgimenti per affrontare i match con il giusto mindset. Un libro che potrebbe rivelarsi un ottimo compagno di avventura sia per chi vuole approcciarsi per la prima volta al gaming online, sia per i giocatori già esperti che desiderano approfondire la parte matematico-scientifica della disciplina.