Primavera e balcone fiorito: ecco le tendenze del 2024
Con la primavera viene voglia di dare sfogo alla creatività: scopriamo dunque le tendenze del 2024 per il nostro balcone fiorito.
Costruirsi un piccolo angolo di paradiso anche per vive in città è un lusso non da poco: per questo motivo, l’ultima tendenza del 2024 è quella del balcone fiorito. Ad avere svelato questo particolare è stato il Festival del Verde e del Paesaggio.
Per chi non lo sapesse si tratta di una manifestazione che si tiene in Italia e che è dedicata al verde in città. In pratica sul proprio balcone o magari sulla terrazza, chiunque può creare il suo angolo perfetto, anche nel caso in cui avesse poco tempo a disposizione.
Entriamo dunque nel merito della questione e scopriamo qualche idea che potrebbe, a tutti gli effetti, fare al caso nostro.
Balcone fiorito, ecco qualche idea da cui prendere spunto
Balcone della nonna: amato dai più giovani, il balcone della nonna in genere è sempre pieno di piante e fiori, che da un certo punto di vista ricordano il passato, ad esempio: peonie, ortensie, rose antiche o anche fiori da portare in casa, come: cosmos, anemoni, digitalis.
Balcone dei nostri sensi: in questo caso, ad essere al centro dell’attenzione, sono le piante officinali, ovvero quelle che attirano di più il nostro olfatto e quindi: verbena, menta, elicriso italico, stapelia, pelargoni profumati, mela verde, limone, ananas, incenso. E poi quelle che attirano il tatto: mimosa pudica, pelargoni con foglia vellutata o setosa, conosciuto anche con il nome di “fiore di carta”. E la vista: le foglie, le bacche, le cortecce e i fiori!
Balcone autosufficiente: in questo caso si tratta di piante rustiche che hanno delle fioriture prolungate, come ad esempio l’erigeron, che fiorisce per 8/10 mesi all’anno, oppure il centranthus ruber con fioritura per sei mesi, colori rosa chiaro, rosa acceso e cosi via.