L’importanza dell’home staging per vedere più rapidamente una casa a Bologna
Chi possiede una casa a Bologna e desidera aumentare le possibilità di venderla in tempi rapidi, può mettere in atto varie strategie. Tra queste rientra anche l’home staging.
In apparenza simile all’interior design, l’home staging risulta, nella realtà dei fatti, molto diverso da questo. Infatti, mentre il primo punta ad aumentare il valore reale dell’immobile, il secondo lo valorizza dal punto di vista estetico, rendendolo più accattivante e appetibile per uno specifico target.
Entrambe queste attività consentono di sfruttare al massimo il forte rialzo dei prezzi che ha vissuto, negli ultimi 12 mesi, il mercato immobiliare Bologna. Infatti, se l’interior design, come detto, aumenta il valore della casa, avvicinandolo maggiormente a quello medio previsto dal mercato, l’home staging aumenta le possibilità di riuscire a vendere l’abitazione non solo in tempi più rapidi, ma anche senza eccessivi sconti.
In questo articolo andremo a scoprire in cosa consiste questa attività, come viene effettuata e se è davvero in grado di ridurre i tempi di permanenza dell’immobile sul mercato.
Home staging: di cosa si tratta
Quando si parla di home staging si fa riferimento a una strategia di marketing che punta a valorizzare un immobile in vendita, esaltandone i pregi e minimizzandone i difetti. Per fare questo, ricorre a un vero e proprio allestimento scenografico, il quale si può effettuare ricorrendo a tessuti e tendaggi, a mobili veri o di cartone, nonché a quadri, soprammobili, piante e altri elementi decorativi.
L’allestimento deve risultare accattivante, ma impersonale. Lo scopo principale è quello di emozionare e coinvolgere il visitatore in target, fornendogli un’idea di quello che può essere il reale potenziale della casa e invogliandolo all’acquisto.
Per ricorrere all’home staging la casa dev’essere vuota?
L’home staging può essere effettuato tanto nelle case vuote, dunque non solo disabitate, ma anche prive di mobili, quanto in quelle arredate, siano esse abitate o disabitate. Naturalmente, le possibilità e le modalità di intervento saranno molto diverse.
In particolare, quando il professionista è chiamato a effettuare il suo intervento in case abitate, può creare un allestimento provvisorio, da utilizzare per il servizio fotografico, e, all’occorrenza, potrà lasciare alcune indicazioni affinché i propri clienti possano preparare in modo adeguato la casa prima di ogni visita, eliminando gli elementi troppo personali e posizionando quelli in grado di valorizzare l’ambiente a livello estetico.
Se la casa è arredata, ma non abitata, l’home stager può preparare un allestimento utilizzabile sia per il servizio fotografico che per le visite. Anche in questo caso, provvederà a eliminare gli elementi troppo personali e a inserirne altri volti a valorizzare gli spazi.
Le maggiori possibilità di intervento sono naturalmente offerte dalle abitazioni non arredate. In questo caso, il professionista può creare la sua scenografia partendo da zero e operando nel miglior modo possibile, aggiungendo in piena libertà poltrone, tavolini, librerie, mobile cucina, ma anche tendaggi, cuscini, vasi di fiori, libri, dipinti alle pareti, faretti, piantane.
Home staging digitale
Oltre che sul posto, l’home staging può essere effettuato anche in digitale. In questo caso, il professionista non effettuerà interventi in loco, ma lavorerà con software professionali progettati appositamente per inserire in foto complementi d’arredo e oggetti di design realistici, ma anche per intervenire sulle luci e sui colori.
Questo tipo di attività consente di preparare immagini accattivanti da inserire negli annunci pubblicitari e risulta la scelta ideale per quelle persone che non possono permettersi interventi sul posto o quando l’appartamento messo in vendita è abitato.
L’home staging velocizza la vendita di un immobile
Secondo la ricerca 2022 condotta dall’Associazione Professionisti Home Staging Italia e dall’Associazione Nazionale Home Staging Lovers, mentre gli immobili interessati da interventi di home staging permangono mediamente sul mercato per 27 giorni, gli altri possono richiedere in media 175 giorni prima di essere venduti.
Questo dato fa immediatamente intuire il grande vantaggio offerto da un servizio professionale di home staging, il quale riduce drasticamente i tempi di vendita grazie alla semplice valorizzazione degli ambienti.