Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Curiosità

Piante grasse, attenzione: “NON mettere queste in giardino!”

Le piante grasse sono famose per richiedere pochissime attenzioni e sono amate molto da coloro che non hanno tempo da dedicare al pollice verde.

Questo tipo di piante ha grandissime capacità di adattamento, ma anche se sono apprezzati da tutti, ci sono determinate specie che non dovrebbe avere dimora in giardino.

In questo andiamo a scoprire come far vivere al meglio le piante grasse e quali sono quelle da evitare in giardino.

Cura delle piante grasse e succulente

Le piante grasse hanno grandissima capacita di adattamento, ciò non toglie che anche loro hanno bisogno di determinati accorgimenti per farle prosperare.

La luce, acqua e terreno ideale

La luce, come anche per la maggior parte delle piante, è importantissima per il benessere delle piante grasse. Queste specie sono originarie di terreni aridi e desertici dove il sole regna sovrano. Dunque, anche nell’ambiente domestico hanno bisogno della luce per vivere al meglio. E’ meglio postare le piante grasse e succulente in una zona soleggiata del giardino o del terrazzo.

Nei mesi estivi, quando la notte nelle zone temperate non è molto più fresca del giorno, bisogna evitare il surriscaldamento delle piante postandole al riparo dal sole per qualche ora.

Le piante grasse hanno bisogno di molta luce per poter prosperare, e anche se non sembra, anche loro hanno bisogno di acqua, anche se non richiedono innaffiature frequenti. Molti pensano che le piante grasse non vadano mai annaffiate, mentre altri le innaffiano fin troppo. In realtà, la frequenza dell’annaffiatura dipende molto dal clima in cui vengono coltivate.

In condizioni normali la pioggia tipica dell’inverno in zone temperate e’ più che sufficiente a tenere in salute le succulente. In estate basterà un’annaffiatura settimanale, e una leggera umidificazione quando le temperature superano i 30°c.

Nel caso di zone poco piovose, anche nei mesi freddi o nei casi di lunga siccità ,bisogna dare da bere alle piante grasse.

Come possiamo vedere, anche tener conto dell’importanza di acqua è un fattore principale per la salute delle piante grasse.

Anche il terreno per le piante grasse gioca un ruolo fondamentale per farle prosperare. Il terreno ideale per le succulente deve essere ad alto assorbimento, molto leggero, friabile e permeabile. Questo perché è assolutamente necessario che l’acqua sia drenata efficacemente. Le piante grasse non sopportano acque stagnanti. La circolazione dell’acqua scongiura il compattamento eccessivo del terreno. L’obiettivo del buon terreno per le succulente è, in poche parole, far fluire l’acqua. La pianta stessa sara’ capace di prelevare e immagazzinare quello che le serve.

Piante grasse da non mettere in giardino

Ci sono diverse ragioni per la quale molti hanno cominciato ad evitare determinate piante, e tra queste ne troviamo 3 grasse. Il motivo si basa su superstizioni. Ecco di quali piante si tratta.

Agave

L’agave è capace di crescere velocemente anche quando viene sottoposta a condizioni ambientali ostili. Alcune specie riescono addirittura a crescere nei deserti americani. Il motivo per cui non sono viste di buon occhio dai superstiziosi? Secondo alcune credenze, l’agave è capace di prosperare molto bene in ambienti ostili perché riesce ad attirare le energie malefiche trattenendole nelle foglie carnose. Secondo questa teoria, la pianta di agave potrebbe trasformarsi in un’”antenna” attira sfortune. Ecco perché molti non vogliono tenerla in giardino.

Cactus

Un po’ come per l’agave, di cui praticamente i cactus sono i cugini più noti, queste piante grasse sono capaci di resistere a situazioni estreme e anche insidiose perché le spine attirano le energie negative. Anche toccarli inavvertitamente sarebbe una vera fonte di sfortuna.

Sansevieria

La sansevieria, conosciuta anche come lingua di suocera, è costituita da foglie carnose piuttosto larghe e dal vertice appuntito. Come pianta grassa che si rispetti, è  forte, resistente, ma “il problema” in questo caso è la forma che le ha dato i soprannomi “pianta del serpente” e “lingua di suocera”. Non proprio lusinghieri. In questo caso, pero’ si tratta solo del nome. La sansevieria infatti non attirerebbe energie negative a se’.

come innaffiare le piante grasse

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.