L’infezione è una condizione che si verifica quando batteri o altri microrganismi entrano nel nostro corpo, causando una reazione infiammatoria. Anche se esistono numerosi tipi di infezione, che cambiano a seconda delle cause e delle zone colpite, i segnali che indicano l’arrivo di un’infezione sono piuttosto comuni.
Per questo, quando in una zona del corpo comincia a manifestarsi gonfiore, arrossamento, calore anomalo e presenza di pus, allora significa che è in atto un’infezione ed è importante agire in fretta per contrastarla.
Questo vale per tutte le tipologie di infezioni, ma soprattutto per quelle intime, che se sottovalutate potrebbero portare a delle complicazioni evitabili. Ecco, perciò, alcuni consigli per capire se si ha un’infezione intima o vaginale e quali sono i rimedi più efficaci.
Infezione intima: sintomi e tipologie
Anche se i sintomi cambiano a seconda del tipo di infezione intima, è importante saper riconoscere l’insorgere di un’infezione, tenendo d’occhio alcuni aspetti comuni.
In particolare, bisogna prestare attenzione a questi segnali specifici:
- colore e odore delle urine;
- spossatezza e senso di malessere generale;
- dolore e bruciore durante la minzione, soprattutto nella fase finale (disuria);
- dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia);
- necessità di dover urinare più frequentemente del solito;
- verruche o ulcere alla vulva;
- presenza di sangue nelle urine e dolore ai reni (nei casi più gravi).
In base a questi sintomi, è possibile farsi un’idea del tipo di vaginite che si è manifestata. Quando si parla di infezione vaginale, infatti, ci si può ritrovare davanti a diverse tipologie di infezioni. Le più diffuse sono le seguenti:
- vaginosi di natura batterica, come Gardnerella, Gonorrea e Clamidia, che si presentano solitamente con un bruciore interno alla vagina e secrezioni grigiastre schiumose;
- vaginiti dovute a batteri intestinali, che provocano bruciore interno e secrezioni lievi;
- vaginiti micotiche, come la Candidosi, che provocano prurito intenso e secrezioni bianche.
- vaginiti virali, come quelle legate all’Herpes o al Papilloma virus, che comportano un forte bruciore esterno, ingrossamento dei linfonodi inguinali e comparsa di vescicole.
Le principali cause di un’infezione vaginale
Una volta scoperte le tipologie e i sintomi principali delle infezioni intime, viene da chiedersi quali sono le cause più comuni e come prevenire la formazione di qualsiasi infezione vaginale.
Partendo dal presupposto che l’apparato genitale femminile è predisposto per sua natura all’attacco di batteri, virus o parassiti, soprattutto in alcune fasi della vita, esistono delle condizioni che potrebbero favorire l’insorgere di un’infezione. Ecco alcuni esempi:
- casi di stipsi;
- alimentazione ricca di zuccheri, formaggi, prodotti processati o lievitati e alcolici;
- fumo;
- utilizzo di alcuni farmaci che possono alterare la flora vaginale;
- rapporti sessuali non protetti;
- eccessivo utilizzo di lavande o detergenti aggressivi;
- scarsa igiene intima;
- uso di vestiti aderenti e di materiali sintetici.
Di conseguenza, per ridurre le probabilità che si formi un’infezione intima, è bene adottare alcune abitudini nel quotidiano. Per esempio, è fondamentale non trattenere l’urina e asciugare bene le parti intime dopo la minzione (sempre dalla vagina all’ano, e non viceversa). Inoltre, è importante curare la propria igiene intima, soprattutto in luoghi più esposti ai batteri, come piscine e spogliatoi. Infine, un consiglio valido per preservare la propria salute in generale e che si applica anche alla salute intima è la corretta idratazione: bisogna bere molto per espellere con maggiore facilità le sostanze di scarto dal corpo.
Come curare un’infezione intima: rimedi naturali
Il primo passo da fare quando si pensa di avere un’infezione intima è rivolgersi a un medico, che prescriverà una terapia specifica in base alla tipologia di infezione.
Inoltre, per contribuire al processo di guarigione ed evitare possibili recidive, è consigliabile anche integrare la terapia con integratori naturali appositamente formulati o con detergenti intimi a pH neutro per le infezioni vaginali. A questo proposito, la nota azienda italiana Leonardo Medica ha realizzato un detergente intimo, composto da ingredienti attentamente studiati e combinati tra loro, allo scopo di prevenire il rischio di contrarre un’infezione. Ovviamente, prima di assumere qualsiasi integratore o prodotto nuovo è fondamentale chiedere il parere del proprio medico.