Quando si avvicinano i primi giorni di dicembre, aziende e attività imprenditoriali sono impegnate nelle chiusure di bilanci annuali ma anche nella gestione degli ordini prima di un po’ di meritato riposo. In tutto questo trambusto è importantissimo non dimenticarci dei clienti: sono loro che ci danno modo di crescere, scegliendoci ogni giorno. Ecco perché gli esperti di marketing consigliano di stabilire un budget per regali di Natale: la buona notizia è che non serve spendere troppo, si possono trovare incredibili gadget natalizi a prezzi competitivi affidandosi a siti specializzati, dove si possono trovare tantissimi prodotti personalizzabili.
Gadget aziendali come strumento di comunicazione
Non pensare a questa spesa solo come ad un ritorno diretto dell’investimento; spesso questo tipo di campagne hanno un processo lungo di efficacia ma gli esperti le raccomandano perché sono estremamente efficaci.
Non solo PMI e startup emergenti, ad investire in queste campagne sono brand che ormai non hanno bisogno di presentazioni; basti pensare che sul mercato, ogni anno, arrivano proposte di questo tipo da parte di aziende come Coca-Cola, McDonald’s, Redbull e Mulino Bianco.
Il motivo? Si tratta di un ottimo strumento di comunicazione per lavorare sulla brand awareness, sulla notorietà del marchio e sulla sua riconoscibilità. Se cerchi una ragione in più sappi che si tratta di una spesa detraibile e deducibile dalle tasse!
I vantaggi ottenuti dai regali natalizi aziendali
In un momento economico come questo, pensare di spendere altri soldi per fare regali può mettere in difficoltà ma provando a rivolgere uno sguardo al futuro sono tanti i motivi e i vantaggi che possiamo ottenere da questa piccola azione.
- Fidelizzazione del cliente. I regali natalizi possono contribuire a creare un legame emotivo con i clienti, facendo loro sentire apprezzamento da parte dell’azienda. In parole più semplici aumenta la fedeltà, incoraggiandoli a tornare per futuri acquisti.
- Promozione del brand. Se personalizzati portano il logo o il nome dell’azienda, contribuendo così a rafforzare la visibilità del marchio: quando i consumatori utilizzano il gadget si ricordano del brand e psicologicamente sono più propensi a fare nuovamente shopping.
- Differenziazione dalla concorrenza. In un mercato sempre più competitivo, può essere un modo per distinguersi dalla concorrenza: se i tuoi clienti ricevono un trattamento speciale durante le festività, potrebbero essere più propensi a scegliere l’azienda che offre questa attenzione extra.
- Risposta emotiva. La stagione festiva spesso evoca sentimenti positivi e festosi; un regalo ben pensato può suscitare emozioni positive che possono portare ad una maggiore conversione.
Gadget aziendali: per chi prepararli?
Non solo clienti, vanno premiate tutte le persone speciali che contribuiscono al progetto. Gli esperti di marketing suggeriscono l’acquisto di gadget personalizzati da donare a Natale non solo per i consumatori finali, ma anche per tutti i dipendenti e ovviamente i fornitori. Ricorda che acquistando un quantitativo più alto di prodotti potrai ottenere maggiori risparmi sul prezzo unitario, andando a risparmiare notevolmente.
Come scegliere il dono perfetto
Chiaramente non dovrai lasciare la scelta del gadget natalizio al caso: sappiamo che ci sono portali specializzati dove la scelta è vastissima. Dall’abbigliamento agli accessori tech, dalle proposte per la casa a quelle green ed ecosostenibili: c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
È importante però che rispecchino l’immagine aziendale, la sua mission o il tipo di servizio/prodotto venduto. Per esempio, un’azienda di attrezzatura sportiva potrebbe puntare su zainetti da usare in palestra, oppure su borracce. Un’attività basata sulla digitalizzazione potrebbe premiare i propri clienti scegliendo gadget tech come ad esempio powerbank oppure caricatori wireless.
Vademecum di regole da seguire per trovare il regalo perfetto:
- Prodotti di qualità. È importante non puntare tanto al risparmio quanto alla fattura. Capiamo l’importanza di prediligere un gadget su cui apporre il proprio nome ma devi pensare a quanto questo sarà utilizzato per la sua efficacia. Una borsa di tela, uno zainetto o una powerbank saranno sicuramente più utilizzati di altre opzioni.
- Utilità. Il secondo aspetto da considerare è quello dell’utilità; l’articolo personalizzato dovrà essere utilizzabile nella quotidianità. Solo in questo modo potrai raccogliere tutti i benefici dell’investimento.
- Non esagerare con i loghi. Sappiamo che stai realizzando questi gadget per promuovere il tuo brand ma è bene ricordare che un accessorio pacchiano e con loghi XXL potrebbe non essere utilizzato non raggiungendo il proprio scopo. Preferirli utili e sobri potrebbe fare la differenza.
- Un legame con il brand. Come abbiamo accennato, meglio prediligerne uno che abbia un legame con il tipo di attività può aiutare a creare un leitmotiv più forte che possa dare i suoi frutti nel tempo.
Ora conosci tutti i motivi per investire nella personalizzazione di gadget da regalare a Natale (e non solo) ma hai anche compreso quali sono le regole più importanti da seguire per la scelta del prodotto e la sua realizzazione. Se desideri un impatto deciso e duraturo, affidati a portali specializzati che offrano stampa di alta qualità e materiali top di gamma.