Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Economia

Noleggiare un auto a lungo termine e a breve termine: quali sono le principali differenze

Se hai bisogno di un’auto per un periodo limitato, l’acquisto potrebbe non essere la scelta più sensata ed economica. Puoi valutare, invece, di scegliere di noleggiare un veicolo per un periodo più o meno lungo, due alternative flessibili, convenienti e senza vincoli.

Principali differenze

Il noleggio a breve termine e quello a lungo termine offrono entrambi la possibilità di utilizzare un’auto senza doverla acquistare. Queste soluzioni sono ideali per coloro che necessitano di un veicolo per un periodo specifico senza impegnarsi nell’acquisto.

 

Entrambe le opzioni offrono preventivi online, spesso non richiedono un pagamento anticipato e includono spese come l’assicurazione, il bollo, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale e, in caso di guasto, di avere un’auto sostitutiva.

 

Le principali differenze tra il noleggio a breve termine e quello a lungo termine sono:

 

Durata: nel primo caso, si va solitamente da uno a 30 giorni, mentre nel secondo dai 12 fino ai 60 mesi, a seconda della società.

 

Motivi: quello a breve termine è ideale per turisti, professionisti in trasferta e per chi ha bisogno di mobilità temporanea. Il lungo, invece, è adatto a chi non vuole preoccuparsi di bollo, assicurazione e manutenzione, ma non ha intenzione di acquistare un’auto.

 

Costi: a causa della sua durata più breve, il noleggio a breve termine può risultare più costoso rispetto a quello a lungo termine.

 

Modalità di pagamento: la maggior parte delle compagnie richiede una carta di credito per entrambe le opzioni. In alcuni casi, il pagamento via RID o bonifico bancario è previsto solo per l’opzione a lungo termine.

Noleggio a breve termine: quali sono i pro e contro?

Si tratta di un servizio di utilizzo dell’auto tutto incluso, con un canone mensile fisso.

È l’opzione ideale per chi necessita di un mezzo di trasporto per periodi che vanno da un giorno a un mese, con la possibilità di estenderlo fino a due anni (medio termine).

 

Tuttavia, a causa della sua brevità, i costi possono essere più alti rispetto all’opzione a lungo termine.

 

Per noleggiare un’auto a breve termine, generalmente sono richiesti i seguenti documenti:

  • Patente di guida valida;
  • Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto);
  • Carta di credito o di debito.

 

L’età minima varia a seconda della compagnia, ma di solito è di 21 anni con una patente di guida rilasciata almeno due anni prima. Per i conducenti sotto i 25 anni, potrebbe essere applicato un supplemento per giovani conducenti.

Noleggio a lungo termine: perché sceglierlo

Il noleggio a lungo termine è un contratto di locazione tra il cliente e una società specializzata, con un canone mensile che copre tutti i costi, tranne il carburante o l’energia (in caso di auto elettriche).

 

Questa opzione offre flessibilità e permette al cliente di utilizzare l’auto come se fosse di sua proprietà, senza preoccuparsi di bollo, assicurazione, cambio gomme e spese di manutenzione.

 

Al termine del contratto, il cliente ha diverse opzioni:

  • Restituire l’auto e noleggiarne un’altra;
  • Rinnovare il contratto per prolungare il periodo;
  • Riscattare l’auto (diventarne proprietari) tramite il leasing.

 

Il costo dipende da vari fattori, tra cui il modello dell’auto, la durata del noleggio, gli optional inclusi e il chilometraggio previsto nel contratto. Il risparmio, come emerge da questo approfondimento, è di circa il 15% rispetto all’acquisto di un veicolo.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.