Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Economia

Perché l’abbigliamento è un ottimo strumento di marketing?

Oggi come oggi, le aziende che vogliono intercettare i giusti clienti e fidelizzarli, non possono fare a meno del marketing. Sono tanti i canali che permettono di ottimizzarlo. Il web è indubbiamente uno dei più importanti. Nel corso degli ultimi tre anni in particolare, abbiamo compreso mai come prima la sua rilevanza. Attenzione, però: non è l’unico.

La tecnologia ha fatto passi da gigante, su questo non ci sono dubbi. I suoi progressi, però, non devono portare a mettere in secondo piano gli strumenti analogici. Uno di quelli maggiormente degni di nota è l’abbigliamento.

La realizzazione di capi di abbigliamento o accessori da far indossare ai dipendenti o da regalare ai clienti – potrebbe trattarsi di una t-shirt o di un cappello con una scritta personalizzata, e il negozio online Fullgadgets fornisce alcuni esempi in questo senso – offre un vantaggio significativo, ovvero quello di dare visibilità al nome o al logo di un’azienda.

 

Come mai l’abbigliamento è così efficace quando si parla di strumenti di marketing per le aziende? Scopriamolo nelle prossime righe!

 

Uno strumento semplice e immediato

L’abbigliamento è uno strumento di marketing portentoso per le aziende per un motivo innanzitutto: la sua semplicità. Anche se la penetrazione del web e delle varie piattaforme che lo animano, negli ultimi anni in Italia è aumentata tantissimo, è impossibile paragonare l’immediatezza di un’inserzione ben fatta su Facebook con quella di un logo su una maglietta.

 

Per rendersene conto, basta citare i tantissimi logotipi che sono entrati nella storia e che fanno parte dell’immaginario e del patrimonio culturale anche di chi con il web ha poco a che fare.

 

Versatilità prima di tutto

Un altro pregio oggettivo dell’abbigliamento come strumento di marketing riguarda la versatilità. Si può arrivare a un pubblico molto ampio, spaziando nella scelta di capi e accessori.

 

Qualche esempio? La classica shopper che molte aziende scelgono di donare ai propri stakeholder in occasione di eventi particolari. Si tratta di un accessorio che consente di diffondere il nome dell’azienda in tantissimi contesti, dal supermercato fino ai momenti di svago con gli amici (sono tantissime le persone che scelgono di sfoggiare la shopper al posto della classica borsa in quanto capiente e sostenibile).

 

Con accessori come il già citato cappellino, invece, si hanno maggiori probabilità di intercettare un’utenza giovane e amante dello sport.

 

Fidelizzazione potente (non solo dei clienti)

Fare marketing per un’azienda non vuol dire convincere un determinato cliente ad acquistare proprio quel prodotto o quel servizio. Un approccio efficace a 360° comprende anche il focus sulla fidelizzazione dei dipendenti. Scegliere abbigliamento da lavoro con i colori e il logo della propria realtà, può aiutare tantissimo a cementare il senso di appartenenza.

 

Un consiglio: a meno che non ci siano esigenze di sicurezza sul lavoro inquadrate dal punto di vista normativo, è opportuno, nel momento in cui si sceglie quali capi customizzare con i colori e il logotipo aziendale per destinarli ai dipendenti, orientarsi su soluzioni che possano accompagnare tutti i giorni tutto il giorno.

 

Un esempio che si può chiamare in causa è quello della classica felpa. Non solo, come già detto, scegliendola si contribuirà a incentivare il senso di appartenenza alla realtà aziendale, ma si avranno maggiori probabilità di vederla indossare anche fuori dai momenti lavorativi, con tutti i vantaggi del caso per la brand awareness.

 

Come risolvere il problema dei numeri

Un aspetto che ferma molte aziende quando valutano la possibilità di investire parte del loro marketing in abbigliamento customizzato riguarda la convinzione secondo la quale sarebbe difficile, se non impossibile, monitorare i numeri delle persone raggiunte.

 

Non è affatto vero! Aguzzando l’ingegno, si può fare benissimo. Un suggerimento? Invitare dipendenti, clienti o prospect a indossare sui social il capo e a condividere la foto con determinati hashtag – che possono essere legati, per esempio, al concept di un evento – per poi procedere al monitoraggio.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.