Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Food

Coppa di Parma: vini e formaggi da abbinare

La coppa è uno dei salumi più pregiati, profumati e saporiti della tradizione emiliana. Delicata, dal grasso aromatico e rosato, con una carne marezzata, stagionata non meno di sei mesi: che delizia!

Ecco qualche idea per abbinare vini e formaggi e degustare questo prodotto straordinario al meglio!

I vini migliori da assaporare con la coppa di Parma

Una coppa come questa merita un vino di una certa struttura: in questo modo, né il salume né il vino prevarranno all’assaggio.

 

I bianchi migliori da sperimentare con questo prodotto sono:

  • Malvasia: il leggero aroma di moscato che contraddistingue questo vigneto esalta i profumi del salume, mentre la sua freschezza aiuta a spegnerne la grassezza;
  • Custoza: la sua nota di mandorla in fin di bocca contribuisce a sprigionare tutti gli aromi della coppa;
  • Verdeca: un abbinamento più complesso, con note agrumate, fiorite e sensazioni di erbe verdi;
  • Verdicchio: una ulteriore proposta con un fin di bocca mandorlato.

 

Se invece vuoi provare un rosso ti suggeriamo il Greco nero, dolce e speziato.

I formaggi ideali

La struttura forte e aromatica della coppa si sposa al meglio con i formaggi a pasta dura e ben stagionati. La loro ricchezza e sapidità bilancia la morbidezza della coppa, anche nella consistenza. I nostri abbinamenti preferiti sono il pecorino, sia romano che sardo, e il Parmigiano Reggiano, meglio se stagionato non meno di 24 mesi, quando raggiunge le note più aromatiche e vigorose.

 

Sapevi che la stessa parte del maiale, con una preparazione molto simile, al Sud Italia prende il nome di capocollo? In Puglia in particolare si preparano le bombette, deliziosi involtini di capocollo grigliati ad altissima temperatura. Spesso sono ripieni anche di formaggio canestrato: perché non provare la versione salume con questo formaggio?

 

Sei un appassionato o appassionata di formaggi più morbidi? Puoi provare la coppa di Parma con un erborinato o un gorgonzola non troppo stagionato e piccante!

Frutta e verdura? Perché no!

Se stai pianificando una degustazione di coppa di Parma perché non proporre ai tuoi ospiti anche un assaggio con frutta e verdura?

 

I due frutti che meglio si sposano con questo salume pregiato sono i fichi e le pere. La loro avvolgenza dolce e aromatica contrasta la sapidità e la grassezza della coppa, creando un mix davvero interessante di aromi e profumi. Vorresti proprio esagerare? Puoi preparare in casa una confettura con i fichi seguendo questa ricetta!

 

Gli ortaggi che meglio si abbinano alla coppa di Parma sono le foglie verdi tipicamente estive: spinacio, spinacino, rucola, valeriana e cicorie fresche. Il loro sapere leggermente amaricante e dalle note verdi e pulite contribuirà a limitare la sensazione di grassezza e untuosità del salume.

E il pane?

Un vero purista di questo salume non abbinerebbe alla coppa il normale pane: semmai, sceglierebbe di cimentarsi con la preparazione della torta fritta (come viene chiamata a Parma), gnocco fritto o crescentina (rispettivamente i nomi in uso a Modena e Bologna), a cui abbinare tutti i deliziosi salumi e formaggi che abbiamo presentato.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.