I 6 fattori da tenere in considerazione per la scelta della miglior assicurazione per l’automobile

Davide Paglianiti

Come ben saprete, in Italia è obbligatorio assicurare ogni automobile che circola su strada e per questo motivo potreste essere nella fase in cui state valutando quale sia la migliore polizza per la vostra auto.

In questo articolo abbiamo così deciso di aiutarvi con una breve analisi di quali siano i principali fattori che potrete tenere in considerazione per la scelta della polizza maggiormente adatta alle vostre esigenze.

 

Il confronto delle offerte e dei preventivi

L’elemento principale da tenere in considerazione è il premio richiesto dalla compagnia assicurativa. Il premio è l’importo che dovrete pagare per fare in modo che il vostro veicolo sia assicurato dalla compagnia e può variare a seconda delle offerte presenti ogni giorno sul mercato.

Non sempre le compagnie che offrono un premio più basso sono le più convenienti, in quanto potrebbero essere presenti delle franchigie (di cui parleremo più avanti), ma comunque è sempre utile valutare anche il prezzo che vi viene proposto.

Per avere i primi dati da poter valutare potete effettuare una richiesta di preventivo sui siti web delle compagnie italiane più conosciute, come ad esempio Unipolsai che sul suo sito web mette a vostra disposizione un’apposita sezione per richiedere in pochi minuti un preventivo per l’assicurazione auto.

In alternativa potrete valutare anche tutte le altre compagnie o rivolgervi ai siti web comparatori più conosciuti, in modo da essere certi di rivolgervi ad aziende in possesso dell’autorizzazione ad esercitare tale professione.

 

Sfruttate le disposizioni relative all’RC auto familiare

È anche importante comprendere che avrete modo di partire da una classe di merito più alta rispetto a quella che viene normalmente applicata su un rinnovo o su una nuova polizza.

Questo è possibile grazie alla modifica della Legge Bersani del 2007 avvenuta con il DL 124 del 2019 (cliccando qui potrete leggere il testo ufficiale) che prevede che è possibile usufruire di una classe di merito di un familiare nel caso in cui:

  • Le due persone facciano parte dello stesso nucleo familiare e abbiano la residenza in comune
  • Non siano avvenuti sinistri con più del 50% della colpa negli ultimi 5 anni, sia in caso di rinnovo di una polizza che in caso di attivazione di un nuovo contratto
  • Le due persone siano “persone fisiche” e non “persone giuridiche” (quindi sono escluse da questo regolamento le società).

Sfruttando l’RC familiare è possibile così avere una classe di merito più alta, riducendo i costi relativi al premio da versare. Accertatevi di accedere alla corretta classe di merito nel momento della stipula del contratto e ricordatelo anche alla compagnia assicurativa.

 

Attenzione alle formule guida

Altro elemento utile da valutare è la tipologia di guida, che può essere esperta, esclusiva o libera.

Per guida libera si intende che chiunque sia in possesso di patente possa guidare il veicolo e la compagnia liquiderà eventuali causati dal conducente.

In alcuni casi è possibile ridurre il premio tramite la richiesta di polizze con guida esperta o esclusiva, anche se vi suggeriamo di fare molta attenzione, in quanto nel caso di sinistri la compagnia potrebbe avvalersi del diritto di rivalsa e richiedervi parte del danno liquidato alla controparte. Sfruttate queste due tipologie di polizza solamente nel caso in cui siate certi che guiderete solamente voi l’automobile (in caso di guida esclusiva) o persone con più di 2 anni di patente e 23 o 26 anni di età a seconda del contratto stipulato (in caso di guida esperta).

 

Fate molta attenzione alle franchigie

Anche le franchigie possono ridurre il premio da pagare in fase iniziale, seppur con il rischio di spiacevoli sorprese nel caso di sinistri.

È possibile infatti che la compagnia inserisca nel contratto una franchigia, cioè un importo che voi dovrete sostenere nel caso di sinistro per ottenere risarcimento del danno o liquidare eventualmente la controparte.

 

La presenza di esclusioni e diritti di rivalsa

Altra voce da valutare attentamente nel contratto è quella relativa alle esclusioni e ai casi in cui la compagnia può rivalersi su di voi.

Di base è presente l’esclusione e il diritto di rivalsa per alcuni reati, come la guida in stato di ebrezza o se si viene colti sotto effetto di stupefacenti, così come nel caso in cui veniate sorpresi senza patente. Tali casi comportano normalmente sanzioni molto gravi, come descritto anche in questo articolo, con l’aggiunta che la compagnia non coprirà i danni causati e si rivarrà su di voi.

Controllate bene il contratto per verificare se vengano applicate esclusioni o rivalse anche su altri punti, in modo da non incorrere in spiacevoli sorprese.

 

La scatola nera per un ulteriore risparmio

Infine troviamo la possibilità di ridurre il premio grazie all’installazione della scatola nera. Il costo di tale intervento è sempre a carico della compagnia, che installerà un dispositivo per rilevare una serie di dati dell’automobile indispensabili per contrastare le frodi assicurative ed avere riferimenti certi in caso di sinistro (velocità di percorrenza, posizione del veicolo e non solo).

Se volete ridurre il premio potreste sfruttare questa occasione che sarà anche un notevole vantaggio in caso di chiamata del soccorso stradale o di furto del vostro mezzo.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy