Montascale per disabili: come funziona e perché è sicuro

Davide Paglianiti

Scoprire come funziona un montascale per disabili è senz’altro il primo passo per un acquisto più sicuro e consapevole. Un simile impianto, concepito per permettere a individui con gravi difficoltà motorie di salire e scendere le scale, può costituire un ausilio irrinunciabile in casa. A dispetto di una barriera architettonica limitante come una rampa di scale, questi apparecchi garantiscono l’accesso a qualsiasi ambiente in un appartamento.

Ma non si tratta di un semplice mezzo di supporto per le persone in carrozzina. Il montascale per disabili, infatti, è dotato di una serie di caratteristiche di sicurezza che garantiscono al fruitore un utilizzo protetto ed efficace. Andiamo ad illustrare il funzionamento di un montascale per disabili e a spiegare perché si può considerare una soluzione di tutta affidabilità.

Come funziona un montascale per disabili

La caratteristica preminente in un montascale per disabili è senz’altro la sua piattaforma, che scorre lungo una guida fissata a bordo scala. Il prodotto è alimentato da una fonte di elettricità e dunque collegato ad una classica presa di corrente. Alcuni modelli, tuttavia, possiedono una batteria interna che ne garantisce il funzionamento anche in caso di interruzioni di corrente. Per controllare il montascale è sufficiente armeggiare con i pulsanti posti sulla stessa piattaforma, oppure optare per un comodo telecomando portatile. In questo modo sarà semplicissimo avviare, mettere in pausa o arrestare il movimento. Il montascale per disabili si sposta lungo un sistema di ingranaggi che permette il moto della piattaforma verso l’alto o verso il basso. A prescindere dalla conformazione della rampa, il macchinario si adatterà a scale dritte, curve, a chiocciola o persino scale esterne. È infatti possibile personalizzarlo in base alle specifiche necessità dell’utilizzatore e dell’ambiente che lo ospita. Uno strumento essenziale, dunque, per migliorare l’accessibilità e la qualità della vita delle persone in difficoltà.

Montascale e sicurezza: cosa c’è da sapere

Caratteristiche e precauzioni studiate minuziosamente contribuiscono a rendere il montascale per disabili un mezzo di trasporto sicuro e affidabile. L’utilizzo sereno dell’apparecchio è garantito da una serie di sistemi di sicurezza. Questi sistemi possono includere i più comuni dispositivi di protezione individuale, ma anche sensori di rilevamento degli ostacoli, freni automatici e soste di emergenza. Funzionalità indispensabili per ridurre ai minimi termini qualsiasi rischio di incidente. Ma, per prima cosa, i montascale sono progettati per viaggiare ad un’andatura controllata e tranquilla lungo le scale. Questo evita movimenti improvvisi, potenzialmente pericolosi, possibile fonte di instabilità o disagio all’utente. Gran parte dei montascale è dotata di cinture di sicurezza, analoghe a quelle presenti nelle automobili. Attraverso le cinture, il passeggero rimane ben saldo sulla piattaforma durante gli spostamenti, limitando il rischio di cadere. Tra gli optional dei dispositivi più moderni ci sono sensori che rilevano la presenza di ostacoli lungo la traiettoria. In presenza di un impedimento, il montascale si arresterà dolcemente, evitando urti e lesioni. Freni automatici si attiveranno quando il movimento verrà interrotto o nei casi di emergenza: un’accortezza necessaria per impedire alla piattaforma di scivolare all’indietro lungo le scale. Materiali e costituzione del montascale sono progettati per garantire stabilità e robustezza durante l’uso e negli anni a venire. Ogni componente meccanico e strutturale viene testato meticolosamente affinché abbia la resistenza giusta in base al peso del fruitore e per sopportare il logorio del tempo. A prescindere dalle caratteristiche di sicurezza del montascale, comunque, anche l’utilizzatore è chiamato a fare la sua parte. Quest’ultimo deve essere sempre attento a predisporre un’adeguata routine di manutenzione. Per questi interventi periodici basterà affidarsi all’azienda giusta, che saprà individuare e risolvere potenziali criticità prima che possano trasformarsi in problemi. Alcuni esempi, in tal senso, sono la lubrificazione delle parti mobili, l’ispezione delle componenti elettriche e meccaniche e la sostituzione dei pezzi deteriorati.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy