La pasta sfoglia è un ingrediente base di molte ricette. Comprata già pronta al supermercato è utile per preparare tante golosità, sia per un aperitivo con gli amici sia per completare un pasto non particolarmente ricco. Viene comunemente usata per preparazioni sia dolci sia salate ed è a base di farina, acqua, burro. È la base di tante quiche con diversi ingredienti, utili anche in occasione di una cena con amici o di un pranzo all’aperto, ad esempio un picnic al mare o in pineta. Vediamo alcuni esempi di ricette.
Ricette pasta sfoglia: mini pizzette
tagliate dei dischetti dalla pasta sfoglia con l’aiuto di un bicchiere, poi metteteci su del pomodoro, un pezzetto di mozzarella e infornate per una ventina di minuti. Sono perfette per degli aperitivi con l’accompagnamento di uno spritz o di un cocktail fruttato.
Cestini con gamberetti
Rivestite di pasta sfoglia delle minicocotte di alluminio, ponete in forno per una ventina di minuti a 180° in modo da ricavarne dei cestini, quindi sfornate. Preparate un condimento emulsionando maionese, salsa ketchup, dei rametti di prezzemolo, un goccio di olio. Quindi scottate dei gamberetti in acqua bollente salata per qualche minuto. Riempite i cestini, ne otterrete degli aperitivi sfiziosissimi.
Pasta sfoglia ricetta: quiche con i fagiolini
Scottate i fagiolini in acqua bollente salata dopo aver tolto le estremità, quindi scolateli per bene e lasciate raffreddare. In una ciotola sbattete due uova con un po’ di sale, del pepe e della ricotta vaccina. Si dovrà ottenere una consistenza cremosa. A questo punto stendete la pasta sfoglia, con la sua carta forno, in una teglia, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, adagiate i fagiolini, poi il composto a base di uova e fate cuocere a 180° per 30 minuti. La superficie dovrà essere dorata.
Pasta sfoglia salata altra ricetta: quiche con gli spinaci
Fate saltare in padella con un po’ d’olio e lo spicchio d’aglio 200 grammi di spinaci, quindi fate raffreddare e scolate dall’eventuale liquido fuoriuscito in cottura. A questo punto sbattete due uova con sale, pepe, formaggio grattugiato, ricotta vaccina, unite gli spinaci al composto di uova e mettete tutto in una teglia su cui avrete adagiato la pasta sfoglia come base, bucherellando il fondo con una forchetta. Aggiungete del prosciutto cotto tagliato a dadini e informate a 180° per 30 minuti.
Pasta sfoglia ricette dolci: torta di mele
Stendete la pasta su una teglia e bucherellate il fondo, intanto accendete il forno a 180°. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili disponendole a raggiera nella teglia. Quindi sbattete due uova con 250 ml di panna fresca liquida, una fialetta di vaniglia, due cucchiai rasi di zucchero. Adagiate le mele, riempite con il composto di uova e completate spolverizzando con la cannella in polvere. In forno per 40 minuti, servite fredda.
Pasta sfoglia: torta salata
La pasta sfoglia è un’ottima base per preparare torte salate, una ricetta versatile che permette di sperimentare con diversi ingredienti e sapori. Lasciate libera la vostra creatività nella scelta della farcitura! Per preparare la torta rustica salata, iniziate dalla pasta brisé: mescolate insieme la farina 00 e il burro freddo di frigo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete poi il sale e l’acqua ghiacciata e impastate fino ad avere una consistenza omogenea. Versate il composto su una superficie di lavoro e impastatelo a mano finché non diventa compatto ed elastico. Dopo aver formato un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo procedete con la preparazione della patata: lavatela, sbucciatela e tagliatela a fette sottili di circa 2-3 mm utilizzando una mandolina o un coltello. Preparare la base della torta salata: tritate lo speck e tagliate a cubetti la fontina. Stendete il panetto di brisé sul piano di lavoro infarinato fino ad ottenere una sfoglia spessa 4-5 mm. Utilizzate un coppapasta di 24 cm per creare la base della vostra torta rustica salata e conservate l’eccesso di pasta per il bordo. Successivamente, posizionate il disco di pasta brisè nella teglia da 24 cm (preferibilmente con fondo removibile). Ricompattate la pasta avanzata a mano e formate un filoncino intrecciato lungo circa 1,5 metri piegandolo a metà. Arrotolate il cordoncino su se stesso per creare un motivo decorativo. Dopo aver completato il processo, assicurati di sigillare gli estremi e arrotolare il cordoncino a chiocciola. Per preparare la vostra torta rustica salata, iniziate srotolando il cordoncino all’interno della teglia per creare il bordo. Sigillate le estremità e procedete con la farcitura della torta. Prima di cuocere, spennellate i bordi con del latte e infornate a 190° per circa un’ora nel forno statico preriscaldato.