È l’ideale per una colazione sana, gustosa, nutriente, ma anche per la merenda dei bambini e un momento di relax dal lavoro, accompagnata a un caffè in ghiaccio o a un bicchiere di té. Si può servire pure in occasione della visita di un amica, un momento ideale per fare due chiacchiere e mostrarle quel nuovo taglio di capelli di cui siete tanto orgogliose. E allora, per festeggiare il nuovo look, un pezzo di torta soffice è perfetto. In questa ricetta vi parliamo del ciambellone classico, quello che presenta tante varianti ma che, alla fine, rimane sempre il modo convenzionale con cui gli italiani iniziano la loro giornata, a prescindere se sia stato usato o meno lo yogurt o ci siano gocce di cioccolato o scorzette di arancia candita. E allora spazio alla tradizione culinaria italiana, con una ricetta genuina e nutriente che ricorda tanto i profumi e i sapori della casa della nonna.
Ricetta ciambellone ingredienti
Per una ciambella soffice dovrete usare:
- 300 grammi di farina doppio zero;
- 250 grammi di zucchero;
- 4 uova
- 100 grammi di latte
- 165 grammi di olio di semi;
- una bustina di vanillina
- una bustina di lievito per dolci
- una presa di sale
- granella di zucchero per condire o, in alternativa, zucchero a velo
- burro per lo stampo
Ricetta ciambella: procedimento
Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e la vanillina, fino a ottenere un composto spumoso, quindi incorporate a filo l’olio sempre continuando a usare le fruste a velocità alta. Poi aggiungete la farina – che avrete setacciato con il lievito e il sale – abbassando al velocità delle fruste. Quindi, a filo, unite il latte che dovrà essere a temperatura ambiente. Otterrete un composto liscio e vellutato. Versate in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato, completate con la granella di zucchero in superficie e ponete nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, facendo la prova stecchino. Il vostro ciambellone soffice è pronto.
Varianti
Potete usare zucchero a velo al posto della granella o preparare una glassa di zucchero o cacao, potete incorporare all’impasto scorzette candite di arancia o limone oppure delle gocce di cioccolato o un vasetto di yogurt alla vaniglia al posto della vanillina. Ciò che non cambierà sarà il risultato finale: un gustoso dolce adatto ai gusti di chiunque.
Ricetta ciambellone bicolore
Il ciambellone tradizionale è sempre irresistibile, una combinazione di sapore e storia che si adatta perfettamente a ogni occasione. Una scelta salutare e comoda per la colazione o come spuntino da portare con te ovunque tu vada. Perfetto anche per i bambini a scuola! Ma, come anticipato, la ricetta del ciambellone lascia spazio veramente a tantissime varianti che ne mantengono la morbidezza, ma al tempo stesso soddisfano le esigenze di tutti. Una di queste, da sempre molto apprezzata è quella del ciambellone bicolore, che unisce insieme l’eleganza dello yogurt e il gusto del cioccolato. Vediamo insieme come prepararlo. Iniziamo preparando il composto con le uova, lo zucchero e la scorza di limone. Aggiungiamo poi l’acqua e l’olio di semi di girasole, mescolando continuamente. Infine, incorporiamo gradualmente la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo. Prepariamo uno stampo per ciambelloni unendovi la bustina di lievito, ungiamolo e infariniamolo. Versiamo metà dell’impasto nello stampo e alla rimanente aggiungiamo il cacao amaro mescolando bene prima di versarla nell’altro lato dello stampo a ciambella. Per cuocere il ciambellone, mettilo in forno statico o ventilato preriscaldato a 180 °C per circa 40-45 minuti. Assicurati di fare la prova stecchino e controlla i tempi di cottura in base al tuo forno.