Perché scegliere i nomi greci per i bambini? Perché sono nomi legati alla mitologia, antichi e al contempo moderni e originali: perfetti per bimbi coraggiosi!
Infatti la mitologia non è da escludere quando si tratta di scegliere il nome per un bambino, perché questo può davvero essere legato a questa creatura che sta per venire al mondo, in un periodo difficile come questo 2020, dove davvero la parola coraggio riecheggia nell’aria.
Quindi se hai affrontato una gravidanza difficile, se pensi che tuo figlio o tua figlia stia venendo alla luce in un mondo complicato come questo condizionato da una pandemia mondiale, perchè non dargli o darle un nome ricco di forza e virtuosismo come i nomi greci ?
Quali sono i più belli tra i quali potresti scegliere?
Se amiamo l’ avventura, potreste chiamare la vostra bambina Elena, visto che per lei si è combattuta una delle più grandi guerre della storia dell’uomo. E poi era considerata la donna più bella del mondo.
Ancora per bambine ci sono poi i nomi delle dee , che possono conferire loro auterità e potere: la mitologia greca narra dell’origine del mondo, attraverso le avventure di dei e creature mitologiche. Questo popolo era in grado di spiegare ciò che appartiene al creato, attraverso il racconto della vita di dei , eroi mitologici che sono riusciti in imprese che hanno affascinato generazioni di persone, influenzando il mondo artistico, dalla poesia alla pittura, anche contemporanea.
Gli dei dell’Olimpo vivevano sulle cime del monte e non potevano essere visti dagli uomini. Tra le divinità greche, ricordiamo Eros, il dio dell’amore: si racconta che Eros si innamorò della mortale Psiche, alla quale avrebbe donato l’immortalità.
Dopo diverse peripezie riusciranno a sposarsi e dal loro amore passionale nascerà Piacere.
Un nome davvero originale è Dioniso, che era il figlio di Zeus, dio del vino e della vegetazione. Insegnò ai mortali l’arte della viticoltura.
Per una bambina, invece potreste mettergli il nome della dea della luna, Selene.
I nomi più diffusi del 2023
I nomi greci stanno diventando sempre più popolari anche in Italia grazie alla loro ricchezza di significato e alla particolarità della loro pronuncia. Scopriamo insieme i nomi maschili e femminili più diffusi nel 2023.
- Il nome Alexandra ha radici greche e significa “difensore e aiutante dell’umanità”. È stato un nome femminile popolare per gran parte del XX secolo, entrando nella top 100 dei nomi più utilizzati dal 1984 al 2014 con un picco di popolarità nel 1995 e nel 1996 quando ha raggiunto il grado di numero 26.
- Anastasia è un antico nome greco che significa “risorgere” ed è stato popolare per secoli.
- Angelina, dal significato di “angelo o messaggero di Dio”, è un nome femminile molto diffuso e popolare da oltre un secolo. Il suo picco di popolarità si è verificato una decina di anni fa, ma continua ad essere scelto come nome per le bambine in tutto il mondo.
- Athena è un nome di origine greca che significa “dea della guerra e della saggezza”. Il nome rientra nella classifica dei nomi femminili più utilizzati.
- Il nome Sophia deriva dal greco e significa “possedere grande saggezza”. È un nome che non ha bisogno di molte presentazioni, in quanto molto popolare, presente tra i primi 10 nomi femminili dal 2006.
- Il nome Alexander ha radici greche e significa difensore e protettore dell’umanità. È un nome molto diffuso e popolare, che rimane al passo con le tendenze attuali ed è stato classificato come il quarto più usato nel 2009.