Sebbene l’Italia sia tra le nazioni che faticano ad abbandonare il contante, anche nel nostro paese l’abitudine di pagare con carta si sta sempre più affermando come metodo di versamento.
Come emerge dalla ricerca de IlSole24Ore, sono circa 8 gli italiani su 10 (il 79,8%) che preferiscono il pagamento tramite carta alla moneta, cifre che sembrano destinate ad aumentare.
Le carte contactless: sempre più un must nei pagamenti
Le carte bancomat, soprattutto quelle contactless, sono quelle più utilizzate soprattutto tra chi ha tra i 30 e i 50 anni (tra questi ben il 76% preferisce pagamenti tramite carta al denaro).
Ma anche questi dispositivi sembrano avere le ore contate visto che sono sempre di più i consumatori che decidono di pagare con il proprio smartphone.
Quali sono i nuovi metodi di pagamento?
I metodi più innovativi per i pagamenti sono soprattutto due: scansione di QR code e tecnologia NFC tramite cellulare che ha registrato + 4% rispetto all’anno precedente.
Anche in questo caso è la fascia d’età che va dai 25 ai 50 anni a preferire questa modalità di pagamento che ci permette di saldare le nostre spese semplicemente avvicinando il nostro smartphone al POS.
Source: pexels
I QR code: comodi da usare ma… attenzione alle truffe
Se, però, da un lato i QR code sono molto comodi da usare e sicuri per i pagamenti, questo articolo di ExpressVPN ci mette in guardia dalla ”scansione facile”. A quanto pare, infatti, le truffe legate a questi codici sono in aumento e sono causate soprattutto dalla loro manomissione da parte di malfattori che in questo modo riescono, indisturbati, ad appropriarsi indebitamente di denaro.
Possiamo tuttavia identificare i QR code manomessi e segnalarli alla Polizia Postale.
Source: pixabay
Tecnologia NFC: pagamenti con il proprio smartphone
La tecnologia NFC, ben spiegata dall’articolo di TuttoAndroid, sebbene sia stata brevettata nell’ormai lontano 1983, è ad oggi ancora poco diffusa, benché siano sempre di più le persone che la utilizzano per effettuare e saldare i propri acquisti.
Una tecnologia super sicura
Ma in cosa consiste praticamente la NFC? Sono solitamente gli istituti bancari ad offrire il servizio che funzione semplicemente avvicinando il proprio smartphone ad POS: bastano pochi istanti e i pagamenti sono eseguiti è fatto, senza dover prendere la carta o inserire codici segreti.
Questo metodo è destinato ad imporsi non solo per la comodità, ma anche per la sicurezza: la connessione NFC funziona solo con dispositivi molto vicini tra di loro, esattamente a un massimo di 10 cm.
Utilizzare in modo sicuro il cellulare
Utilizzare il cellulare per i pagamenti è molto comodo ma come abbiamo visto può rappresentare un rischio. La tecnologia NFC è sicura visto le distanze minime necessarie per il funzionamento, mentre i codici QR possono rappresentare un pericolo a causa della loro manomissione.
Come evitare di incappare in truffe? Facendo sempre attenzione che i codici che stiamo scansionando non siano stati manomessi (basta fare caso se si tratta di un adesivo apposto ad un vecchio codice, ad esempio) ed evitare di scansionare codici provenienti da volantini che troviamo per strada.