Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Economia

Sovraindebitamento: caro bollette e inflazione mettono in ginocchio gli italiani

Nel nostro Paese la situazione economica di tante persone è stata compromessa da un lato dal caro bollette e dall’altro lato dell’inflazione. I dati rivelano che oltre una famiglia italiano su quattro rischia di scendere sotto la soglia della povertà assoluta. Non solo semplici cittadini, ma anche imprenditori e molti altri soggetti devono fare i conti con una situazione debitoria molto più grave rispetto al passato: il che comporta fra l’altro una significativa esposizione nei confronti dei creditori, e non sempre tale esposizione viene onorata. Diventa importante allora la funzione ricoperta dagli organismi di composizione della crisi, sia per evitare il coinvolgimento degli usurai, sia per scongiurare il pericolo di gesti estremi dettati dalla disperazione.

Il Rapporto nazionale sul sovraindebitamento

L’Ufficio studi dell’Associazione Liberi dal debito ha presentato, in collaborazione con Legge3.it, il Rapporto nazionale sul sovraindebitamento, che contiene una stima dei numeri del sovraindebitamento in Italia: una situazione che coinvolge circa 7 milioni di persone. Sono oltre il 25% le famiglie a rischio di povertà assoluta. La Banca d’Italia e l’Istat hanno fatto sapere che metà delle famiglie è in difficoltà dal punto di vista economico, mentre un’azienda ogni tre è a rischio di chiusura.

Cos’è il sovraindebitamento

Ma di che cosa si parla di preciso quando si fa riferimento al sovraindebitamento? Esso viene identificato dal d. lgs. n. 14 del 12 gennaio del 2019 e corrisponde allo stato di insolvenza o di crisi delle start-up innovative, degli imprenditori agricoli, degli imprenditori minori, dei professionisti, dei consumatori e di tutti gli altri debitori che non possono essere assoggettati a liquidazione coatta amministrativa, a liquidazione giudiziale o a qualsiasi altra procedura liquidatoria indicata dal codice civile o prevista da leggi speciali per insolvenze e crisi. In pratica, il sovraindebitamento coinvolge i soggetti non fallibili e che, usando unicamente le proprie entrate, non avrebbero la possibilità di rimborsare le situazioni debitorie contratte nel tempo.

Perché si cade nel sovraindebitamento

Sono numerosi i motivi per cui ci si può trovare in una condizione di sovraindebitamento. Si parla di sovraindebitamento attivo, in particolare, in seguito a decisioni sbagliate relative alla gestione finanziaria personale, o a causa dell’abuso del credito personale e delle carte di credito. Viceversa, il sovraindebitamento passivo si configura in presenza di inflazione o di un aumento dei tassi di interesse; ma altri problemi si possono concretizzare qualora si venga colpiti da una patologia grave che impedisce di lavorare o si perda il posto di lavoro.

Chi corre più rischi

Si può affermare che il rischio di dover fare i conti con il sovraindebitamento riguarda coloro che si indebitano al di là delle proprie possibilità e i soggetti che, a partire da una situazione di reddito che viene considerata sicura, non hanno più la disponibilità che occorre per far fronte ai debiti che sono stati contratti, anche per motivi che non dipendono unicamente dalla loro volontà. La legge 3/2012 ha stabilito la procedura tramite cui chi si trova in una situazione di sovraindebitamento può porvi rimedio, attraverso la conclusione di un accordo tra il creditore e il debitore grazie all’intervento degli organismi di composizione della crisi. La legge, in particolare, stabilisce le condizioni in base a cui i sovraindebitati hanno la possibilità di usufruire di una delle procedure indicate dal Codice della crisi prima che i vari creditori effettuino azioni di recupero come pignoramenti dello stipendio o decreti ingiuntivi: la soluzione è rappresentata, appunto, dagli organismi di composizione della crisi, che forniscono un ausilio prezioso per una definitiva risoluzione della posizione debitoria.

Il supporto di Piano Debiti

Chi si trova in una situazione di difficoltà e ha timore di non riuscire a riemergere dal sovraindebitamento può fare affidamento anche sul supporto che viene fornito da Piano Debiti: per saperne di più basta fare clic su https://pianodebiti.it/sovraindebitamento/. Piano Debiti vanta una specifica esperienza in questo ambito. Purtroppo, anche se sono passati ormai 10 anni da quando la norma sul sovraindebitamento è stata approvata, ci sono ancora un sacco di casi che vengono impostati in maniera erronea e, di conseguenza, non vanno a buon fine, per esempio perché privi di una parte dei documenti necessari. Con Piano Debiti, invece, non si corrono rischi di questo genere e si ha la certezza di poter percorrere una via di uscita sicura e pienamente legale.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.