Cosa sapere prima di acquistare gli scarponi da montagna
Se sei un appassionato di escursionismo o di trekking, saprai quanto sia importante scegliere le scarpe o gli scarponi giusti per le tue avventure all’aperto. Essi devono essere comodi e adatti al tuo tipo di piede, ma anche in grado di affrontare terreni accidentati, escursioni impegnative e condizioni climatiche avverse. In questo articolo ti guideremo alla scoperta dei diversi tipi di scarpe e scarponi da trekking, con consigli su come scegliere quelli più adatti alle tue esigenze e al tuo stile di camminata. Che tu stia pianificando un’escursione giornaliera o un’impresa alpina, troverai sicuramente informazioni utili per aiutarti a scegliere le calzature giuste per le tue avventure all’aria aperta.
Caratteristiche degli scarponi da montagna
Le scarpe e gli scarponi da trekking sono uno degli elementi più importanti dell’equipaggiamento di un escursionista. Questi indumenti non solo proteggono i piedi dalle intemperie e dalle condizioni del terreno, ma influenzano anche l’esperienza complessiva di camminare all’aperto. Vediamo cosa tenere presente prima di scegliere il nuovo paio di scarponi:
Materiali
Il primo aspetto da considerare quando si sceglie una scarpa o uno scarponcino da trekking è il materiale. I materiali più comuni sono il cuoio, la gomma e i tessuti sintetici. Il cuoio offre una maggiore resistenza all’acqua e un supporto duraturo, ma richiede un periodo di rodaggio prima di diventare confortevole. La gomma offre un’aderenza superiore su terreni rocciosi e bagnati, mentre i tessuti sintetici garantiscono leggerezza e flessibilità.
Forma
La forma delle calzature è uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie il tipo di scarpa adatto al proprio percorso.
Le scarpe basse, ad esempio, sono ideali per le escursioni giornaliere su percorsi facili e ben segnalati. Sono leggere e flessibili, offrono una buona aderenza al suolo e sono comode da indossare. Tuttavia, non offrono un supporto sufficiente alla caviglia, per questo motivo non sono adatte per terreni accidentati o in presenza di grossi carichi.
Gli scarponi alti, invece, sono la scelta giusta per le escursioni in montagna o su terreni difficili. Sono più pesanti e rigidi rispetto alle scarpe basse, ma garantiscono un sostegno adeguato alla caviglia e alle zone del piede che subiscono maggior stress durante l’escursione. Grazie alla loro forma alta, proteggono inoltre da eventuali lesioni causate da sassi o altri ostacoli presenti sul terreno.
Inoltre, è importante scegliere una calzatura con una forma adatta al proprio piede. Una scarpa o uno scarpone che non calza correttamente può causare fastidi o addirittura dolori durante l’escursione. Per questo motivo, è consigliabile provare sempre le scarpe prima di acquistarle e assicurarsi di scegliere la misura giusta.
Suola
La suola rappresenta uno dei componenti fondamentali di una scarpa o uno scarponcino da trekking. Infatti, essa deve essere in grado di garantire un’ottima aderenza su terreni impervi e scivolosi, garantendo inoltre una buona resistenza all’usura. In particolare, le suole Vibram sono considerate tra le migliori per le scarpe da trekking in quanto offrono un’aderenza superiore rispetto ad altre soluzioni, anche in condizioni di bagnato o su terreni sconnessi. Inoltre, le suole Vibram sono famose per la loro durata nel tempo, che le rende particolarmente adatte per gli appassionati di trekking che desiderano un prodotto resistente e affidabile.
Supporto
Infine, il supporto è un altro fattore importante da considerare quando si sceglie una scarpa da trekking. Ci sono tre tipi di supporto: neutro, stabile e massimale. Il supporto neutro è adatto per i piedi che non hanno bisogno di un supporto extra, il supporto stabile è adatto per i piedi con una lieve pronazione e il supporto massimale è adatto per i piedi con una pronazione eccessiva.