Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Salute e Benessere

Allantoina: cos’è e benefici per la pelle

Se avete un minimo interesse per il mondo del beauty, avrete di sicuro sentito parlare della bava di lumaca, l’ultima frontiera della cura della pelle secondo gli esperti dell’Oriente. Anche se può sembrare strano, questo prodotto particolare viene sempre più usato nella realizzazione di creme e prodotti di bellezza.

Questo perché contiene l’allantoina, una sostanza chimica i cui benefici promettono di essere miracolosi, soprattutto per la cura della pelle. Andiamo a scoprire insieme le proprietà cosmetiche dell’allantoina, e come si utilizza per curare il viso, ma anche i capelli e l’acne.

Allantoina: un tesoro sin dal XVIII secolo

C’è una sostanza che spesso viene sottovalutata nella cura della pelle, ma che in realtà può fare la differenza nella salute e nell’aspetto di questa importante parte del nostro corpo. Stiamo parlando dell’allantoina, una sostanza naturale presente in molte piante e che ha dimostrato di avere numerosi benefici per la pelle.

L’allantoina è stata scoperta per la prima volta alla fine del XVIII secolo, quando venne isolata dal succo di recinzione dell’aloe vera. Successivamente, è stata identificata in molte altre piante, come la camomilla, la consolida e il frassino. Oggi, l’allantoina viene sintetizzata anche in laboratorio e viene utilizzata in molti prodotti cosmetici per la sua azione lenitiva, idratante e rigenerante sulla pelle.

Allantoina cos’è e dove si trova

Come accennato nell’introduzione, l’allantoina è una sostanza chimica presente in molte piante – ad esempio nei semi di soia e nelle foglie di caffè – e nell’urea di quasi tutti gli animali, compreso l’essere umano.

Poco solubile nell’acqua, quello che rende preziosa questa sostanza è il suo incredibile effetto cicatrizzanti, anti-irritante, idratante e analgesico. Proprio per questo motivo, il suo utilizzo è ampio in prodotti farmaceutici e cosmetici, in particolare tramite l’inserimento di bava di lumaca, una sostanza ricca di allantoina  che costituisce una vera e propria panacea per la pelle umana.

Allantoina proprietà

Anche se è un composto naturale presente in tutti gli organismi, oggi l’allantoina è disponibile anche di sintesi e utilizzata come principio attivo in tutta una serie di preparati, grazie alle sue incredibili proprietà benefiche soprattutto sulla pelle.

Tra le principali proprietà di questa preziosa sostanza, infatti, spiccano:
– l’azione dermoriparatrice, che contribuisce alla formazione di tessuto epiteliale;
– l’azione idratante, che la rende perfetta per trattare pelli aride e spente;
– l’attività cheratolitica, ovvero la capacità di allentare il legame delle cellule per rimuovere  elementi necrotici superficiali;
– l’azione antiossidante, che aiuta a contrastare i segni dell’invecchiamento andando a neutralizzare i radicali liberi.

Allantoina proprietà cosmetiche

Tutto quello che abbiamo elencato fa capire l’allantoina sia una sostanza dalle forti proprietà cosmetiche, in particolare quando si tratta di cura della pelle. Andiamo a scoprire gli utilizzi più importanti dell’allantoina in cosmetica:

  • Allantoina crema viso. Questo è l’utilizzo principale di questa sostanza, che viene inserita nelle creme per idratare in profondità la pelle e stimolarne la rigenerazione, combattendo macchie, rughe e altri inestetismi.
  • Allantoina acne. La sostanza ha una forte azione antiossidante e favorisce la riparazione dei tessuti: per questo è una valida alleata per combattere i segni lasciati dall’acne, ma anche da eczema o, per esempio, da tagli e scottature.
  • Allantoina capelli. Proprio grazie a queste sue componenti, l’allantoina può essere di grande aiuto nel caso di capelli particolarmente danneggiati, spenti o disidratati. Si trova, per questo scopo, soprattutto come componente all’interno di maschere rigeneranti o come ingrediente, direttamente all’interno di shampoo e balsamo.

Tra gli altri impieghi conosciuti, l’allantoina è usata come crema da applicare dopo la rasatura e depilazione, per curare le gengive e per trattare unghie danneggiate, per trattare le punture di insetti e come cataplasma per purificare polmoni e tossi secche.

L’allantoina ha trovato numerosi impieghi nell’ambito della cura del corpo e della salute. Ad esempio, è molto utilizzata come crema lenitiva da applicare sulla pelle dopo la rasatura o la depilazione, grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti che aiutano a ridurre l’irritazione e l’infiammazione. Inoltre, l’allantoina è anche molto efficace per curare le gengive infiammate, poiché ha proprietà antinfiammatorie e lenitive che aiutano a ridurre il gonfiore e il rossore.

Oltre a questi usi, l’allantoina è anche molto utile per trattare le unghie danneggiate e per migliorare la loro salute. Infatti, questa sostanza può aiutare a ridurre le infiammazioni e le infezioni delle unghie, e a stimolare la crescita delle unghie stesse.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.