Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Economia

Conto Corrente: come chiuderlo in modo intelligente? Ecco la guida

Se sei correntista e non sei più soddisfatto delle condizioni contrattuali ed economiche applicate dalla banca, puoi chiudere in conto corrente in poche mosse.

I motivi per i quali si vuole procedere con la chiusura del conto corrente sono molti (dalle condizioni onerose alla difficoltà di accesso alla banca), ma la procedura per chiudere il conto corrente è facile.

Ecco la guida che ti aiuta a chiudere il conto corrente in poche e semplici mosse.

Conto corrente: di cosa si tratta

Un conto corrente è uno strumento finanziario che permette a una persona o un’azienda di effettuare transazioni finanziarie come depositi, prelievi e trasferimenti di denaro. In pratica, il conto corrente funge da intermediario tra il titolare del conto e la banca che lo gestisce.

Il conto corrente è uno dei prodotti bancari più comuni e diffusi nel mondo. La maggior parte delle banche offre una vasta gamma di opzioni di conto corrente, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei propri clienti.

Chiudere il conto corrente: le procedure da seguire

Se vuoi procedere alla chiusura del conto corrente e aprirne un altro più conveniente, allora devi seguire questa guida.

Se vuoi aprire un nuovo conto corrente nella stessa banca basterà recarsi in filiale e fare richiesta perché tutto venga svolto dall’istituto di credito stesso.

Altrimenti se si desidera trasferire il conto corrente in un’altra banca, sarà lo stesso istituto di credito ad occuparsi della chiusura del vecchio conto corrente.

Nel caso in cui si opti per una chiusura definitiva, si deve chiudere tutte le operazioni in corso e trasferire le eventuali domiciliazioni.

Si deve inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno con la richiesta di chiusura, che indichi il nuovo numero di conto corrente sul quale accreditare le somme presenti e il numero del conto corrente in chiusura.

Devono essere riconsegnate tutte le carte di debito e di credito, il bancomat e il libretto degli assegni.

Nel caso di chiusura dell’eventuale conto titoli associato al conto corrente si deve richiedere esplicitamente: basta indicare il numero del nuovo conto corrente sul quale trasferire il conto titoli.

Chiusura conto corrente: quali sono le spese?

Come previsto dal Decreto Bersani 223/2006 sulla libera concorrenza, le banche non possono più applicare esplicitamente costi di chiusura dei conti correnti.

Gli oneri che la banca è autorizzata ad addebitare sono quelli legati alla gestione del conto maturati al momento della chiusura, che vengono trattenuti dal contante prelevato in fase di fine rapporto contrattuale.

Chiusura conto corrente: quali sono le tempistiche?

Quanto tempo occorre per chiudere definitivamente un conto corrente? Le tempistiche possono andare da 7 a 20 giorni lavorativi dalla consegna della modulistica.

Nel momento in cui vengono chiuse tutte le operazioni, la vecchia banca deve trasferire il saldo positivo sul nuovo conto corrente se richiesto dal correntista.

Prima di procedere con la chiusura del conto corrente, è importante assicurarsi che non ci siano operazioni in sospeso o addebiti automatici collegati al conto. Inoltre, è necessario verificare se ci sono eventuali commissioni o penali da pagare per la chiusura anticipata del conto.

Una volta che si è sicuri di aver completato tutte le operazioni necessarie e di non avere debiti o addebiti in corso, si può richiedere la chiusura del conto corrente alla banca.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.