Il colore ottanio è una scelta sorprendente e audace per qualsiasi ambiente domestico o professionale. Con la sua tonalità verde intenso e profondo, questo colore Pantone è una scelta elegante e sofisticata per le pareti, gli arredi e gli accessori.
Conosciuto anche come “verde petrolio“, il colore ottanio è versatile e si presta a molte combinazioni di colori, dal rosa tenue al grigio scuro. Se stai cercando di aggiungere un tocco di raffinatezza e originalità alla tua casa o al tuo spazio di lavoro, il colore ottanio è sicuramente da considerare. In questa guida, esploreremo le diverse modalità per utilizzare il colore ottanio, dalle pareti alle decorazioni, per creare ambienti unici e accattivanti.
Le origini
Il color ottanio è senza dubbio una delle soluzioni cromatiche più apprezzate degli ultimi anni. Identificato con il Pantone 321 C, è una tinta a metà strada tra il blu e il verde. La storia dell’ottanio colore ha avuto inizio negli anni ’50 nel mondo del fashion.
Il nome deriva dall’ottano, uno dei componenti della benzina (per la precisione, si tratta di un idrocarburo che ne impedisce la detonazione). Il colore ottanio, però, è interessante anche per la sua capacità di rappresentare una soluzione preziosa nell’ambito della progettazione estetica degli spazi domestici.
Blu ottanio per le pareti: quando sceglierlo
La bellezza del color ottanio è legata anche alla sua versatilità. Nell’ambito dei contesti domestici arredati con un mood moderno, questa cromia è perfetta per diversi ambienti, come per esempio il living. Nel momento in cui si scelgono le pareti ottanio, ci si può sbizzarrire con la fantasia e, per esempio, creare un contrasto scegliendo un divano giallo.
Un consiglio da tenere presente quando si opta per le pareti verde ottanio in un soggiorno piccolo riguarda il focus sulla luce naturale. Per evitare che il contesto risulti eccessivamente angusto, è opportuno, quando possibile, allargare le finestre. Nelle situazioni in cui non si può procedere con la modifica appena ricordata, è bene orientarsi verso tende il più possibile leggere e di colori chiari.
Cosa dire, invece, delle pareti color ottanio per la cucina? Che si tratta di una scelta fantastica per dare ancora più carattere a un ambiente della casa votato alla creatività e alla condivisione.
C’è di più: se si rimane affascinati dall’ottanio Pantone, nessuno vieta di sceglierlo pure per le pareti del bagno. In questo frangente, però, bisogna destreggiarsi con attenzione nella scelta degli elementi d’arredo, orientandosi, se possibile, verso soluzioni minimal (si può invece dare spazio alla creatività con lo specchio e, se si ama l’idea, sceglierne uno di grandi dimensioni).
Soggiorno color ottanio
Il color ottanio è un colore sorprendente, che si distingue per la sua vivacità e la sua versatilità. Grazie alla sua composizione unica, che comprende un mix di giallo, blu e grigio, questo colore si adatta perfettamente a molte altre tonalità e stili di arredamento.
Per esempio, se vuoi creare un ambiente minimalista e moderno, puoi abbinare il color ottanio ad altre tinte neutre, come l’avorio, il tortora e il bianco, per ottenere un effetto elegante e raffinato. Al contrario, se vuoi creare un ambiente più classico e tradizionale, puoi abbinare il color ottanio all’oro e ad altre tonalità calde, come il marrone e il rame, per ottenere un effetto più caldo e accogliente.
In ogni caso, il color ottanio è la scelta ideale se vuoi dare personalità e carattere al tuo ambiente. Grazie alla sua intensità e alla sua capacità di stimolare la concentrazione e il riposo, questo colore è perfetto per la zona giorno, dove si trascorre il tempo a rilassarsi, lavorare o leggere.
Se vuoi utilizzare il color ottanio sulle pareti del tuo soggiorno, ti consigliamo di bilanciarlo con altri elementi d’arredo dalle tinte neutre, come bianchi e azzurri, per creare un effetto di equilibrio e armonia.
Puoi anche aggiungere tocchi caldi di rosso o giallo, come una poltrona, un tavolino o una stampa artistica, per aggiungere un tocco di personalità e calore all’ambiente.
Pantone ottanio: gli abbinamenti migliori
Scegliere le pareti verde ottanio Pantone è solo il primo passo da compiere per dare un volto più moderno e accattivante alla propria casa. Essenziale è concentrarsi bene sugli abbinamenti.
Quali sono i migliori? Tra le alternative più eleganti spiccano senza dubbio il bianco e l’avorio, perfetti, per esempio, per il divano del salotto (se proprio si ha la passione per il colore attorno al quale ruotano queste dritte, nessuno vieta di orientarsi verso un divano ottanio, meglio se caratterizzato da una nuance diversa rispetto al muro).
Nei casi in cui si punta a mettere in primo piano un mood eclettico, si possono accostare il colore verde ottanio a tinte come il rosso e il mattone. Per piccoli dettagli come per esempio le linee dei tavolini da caffè da posizionare accanto al divano, si può osare anche l’oro.
Il colore blu ottanio si presta benissimo anche agli abbinamenti con il verde naturale delle piante. Un consiglio da professionisti? Se si ha intenzione di esaltare al massimo questo connubio, è meglio scegliere piante dalle foglie grandi, come per esempio la Monstera.