Economia

PagoPA: cos’è, come funziona e a cosa serve?

PagoPA è il sistema nazionale per i pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione.

Grazie al sistema PagoPA tutti i pagamenti effettuati da cittadini e imprese verso qualsiasi tipologia di ente pubblico si stanno conformando a determinati standard e regole definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

PagoPA: cos’è?

PagoPA è un sistema di pagamento elettronico introdotto dal Governo italiano per semplificare e rendere più efficiente il processo di pagamento delle tasse, delle multe e delle altre spese pubbliche. Il sistema è stato introdotto nel 2015 ed è gestito dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

PagoPA consente ai cittadini di effettuare pagamenti online in modo rapido e sicuro, attraverso il proprio conto corrente bancario o postale, la carta di credito o altri strumenti di pagamento elettronico. In questo modo, si evita la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli bancari o postali per effettuare i pagamenti.

Il sistema è disponibile sia per le transazioni online che offline, grazie alla presenza di un codice QR su bollette, avvisi di pagamento e altre documentazioni. Grazie a PagoPA, i cittadini possono gestire i loro pagamenti in modo più efficiente e trasparente, con la possibilità di visualizzare lo storico dei pagamenti effettuati e di monitorare lo stato delle proprie transazioni in tempo reale.

Sistema PagoPA

Come anticipato in premessa PagoPA è il sistema realizzato per semplificare e aumentare la qualità e la quantità dei servizi di pagamento offerti da ogni Pubblica Amministrazione (Regioni, Comuni, Province, aziende a partecipazione pubblica, scuole, università, INPS, Agenzia delle Entrate, ASL, ACI, etc.).

PagoPA è una modalità standard di pagamento che si può utilizzare attraverso moltissimi canali di pagamento diversi, accessibili sia tramite il sito dell’ente pubblico verso il quale occorre effettuare un pagamento sia tramite gli sportelli fisici e virtuali messi a disposizione da numerosissimi Prestatori di Servizi di Pagamento (sportelli bancari, uffici postali, punti Sisal, Lottomatica, app di pagamento quali Bancomat Pay o Satispay).

Nel caso in cui un contribuente debba fare un pagamento a favore di un ente pubblico, potrà utilizzare questi strumenti solo se l’ente pubblico beneficiario abbia aderito al sistema PagoPA.

Il sistema è identificato dal logo PagoPA, che contraddistingue la platea di soggetti aderenti che offrono i servizi di pagamento secondo gli standard di PagoPA.

PagoPA: cosa è possibile pagare e come si paga?

Con il sistema PagoPA è possibile effettuare:

  • pagamenti spontanei, ovvero eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino (a fronte di una richiesta di servizio),
  • pagamenti attesi, cioè dovuti richiesti dall’ente pubblico a fronte di una posizione debitoria preesistente (bolli, tributi comunali, bollette, tasse universitarie, etc.).

Ogni pagamento eseguito con il sistema PagoPA è identificato univocamente da un codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento), attraverso il quale l’ente pubblico associa il singolo versamento effettuato dall’utente alla richiesta di pagamento oppure alla posizione debitoria.

Il contribuente dovrà digitare il codice di pagamento oppure potrà fare una scansione del relativo QR Code presente sul bollettino cartaceo.

PagoPA: Modelli di Pagamento

Le tipologie di pagamento vengono essere eseguite tramite questi modelli di processo:

  • pagamento sul sito web/mobile app dell’Ente,
  • pagamento presso un PSP come una banca.

Sistema PagoPA: come iscriversi online?

Secondo le Linee Guida di PagoPA è possibile trovare sia servizi a libero accesso sia servizi che richiedono una forma di autenticazione, debole (registrazione al portale) o forte (SPID, CNS o CIE).

Ecco i passi da seguire per compilare il modulo online:

  1. Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it/);
  2. Clicca sul pulsante “Servizi online” nella barra di navigazione in alto a destra;
  3. Seleziona “Prenotazioni” dal menu a tendina;
  4. Seleziona la tipologia di servizio che intendi richiedere (ad esempio, “Assistenza fiscale”) e clicca su “Avanti“;
  5. Inserisci la tua posizione geografica (indirizzo, comune e provincia) e clicca su “Cerca“;
  6. Scegli l’ufficio territoriale più vicino a te e seleziona la data e l’ora dell’appuntamento tra quelli disponibili;
  7. Compila il modulo con i tuoi dati personali e conferma la prenotazione.

Una volta completati tutti i passaggi, riceverai una conferma della prenotazione all’indirizzo email indicato durante la prenotazione. Assicurati di presentarti all’appuntamento con tutti i documenti necessari per il servizio che intendi richiedere.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.